
Mosca orientale della frutta, c'è il Piano di vigilanza in Campania
Ratificato dal Servizio fitosanitario della Regione Campania insieme ai Piani di emergenza e di azione
Ratificato dal Servizio fitosanitario della Regione Campania insieme ai Piani di emergenza e di azione
Autorizzazioni eccezionali prodotti fitosanitari: diciotto sostanze attive segnalate per la lotta a Bactrocera dorsalis
Nel suo centro di ricerche di Novara Isagro ha presentato le sue innovative trappole a feromoni e le soluzioni per il biocontrollo delle malattie fungine
Il Piano d'azione sarà presentato ufficialmente il 21 febbraio, dopo la discussione in Comitato fitosanitario nazionale avvenuta ieri. Lo scorso 13 febbraio, in una riunione tecnica, presentati anche il Piano di emergenza nazionale ed il Piano di sorveglianza nazionale
Un emendamento proposto da 8 senatori della Lega Nord prevede l'applicazione dell'articolo 500 del Codice Penale "Diffusione di malattia delle piante" a chiunque tenti di fermare le misure d'urgenza per il contenimento delle malattie contenute nei decreti di emergenza fitosanitaria nazionale
In una nota del Servizio fitosanitario centrale della regione il bilancio della visita. Una relazione sul ritrovamento verrà presentata al Comitato fitosanitario permanente, in corso da ieri a Bruxelles
I tecnici dell'Ufficio centrale fitosanitario della Regione e del Mipaaft sono al lavoro per definire il Piano d'azione, che dovrebbe essere varato con decreto ministeriale
Rinvenuti sette individui maschi adulti in due distinte trappole poste nelle province di Napoli e Salerno: sono i primi ritrovamenti in Europa. La notizia diffusa ieri dalle autorità fitosanitarie della Regione Campania, con una nota ufficiale della presidenza
Il formulato a base di B. bassiana, utilizzabile sia in produzione integrata sia in agricoltura biologica, agisce contro diversi fitofagi
Perché non farsi aiutare nella lotta contro gli insetti dannosi in risaia? E' l'idea dietro al progetto Yes!Bat che ha vinto il premio Bcfn Yes!2017
Normativa nazionale
Normativa europea
Insetticida ovolarvicida, è il marchio della metoxyfenozide che Dow AgroSciences ha iniziato a vendere su tutto il territorio italiano a partire dal 2011
Approfondimenti tecnici - La sessione è stata moderata da Giuseppe Laccone, consigliere Arptra
Pubblicazione in due volumi realizzata da Marco Pagani, Sara Savoldelli e Alberto Schiaparelli. A cura dell'Associazione nazionale delle imprese di disinfestazione