
La protezione della vite nelle prime fasi
Una buona partenza rende tutto più facile
Una buona partenza rende tutto più facile
Disponibile il risultato ufficiale delle votazioni dell'ultima riunione dello Scopaff del 2022: rinnovi, approvazioni, revoche, proroghe e votazioni rimandate
Le ultime notizie dall'Europa e non solo, in ordine sparso. L'8 e il 9 dicembre si terrà l'ultima riunione dello Scopaff (Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed – sezione Pesticides Legislation) del 2022
Pubblicata l'agenda del prossimo incontro dello Scopaff dell'8-9 dicembre 2022. In più: gli esiti della riunione delle autorità della Zona Sud preposte all'autorizzazione dei prodotti fitosanitari
BASF propone interventi di difesa volti a mantenere una vegetazione in piena efficienza fotosintetica e un grappolo sano ed esente da patologie, con un'attenzione agli intervalli di sicurezza dei prodotti utilizzati e al loro profilo residuale sul vino
BASF propone una strategia per sostenere la coltura durante questo momento cruciale della stagione
I formulati di BASF sono a base di Initium®, un principio attivo dotato di elevata attività specifica contro gli oomiceti con caratteristiche uniche che lo rendono ideale per la difesa preventiva dalla malattia
BASF propone una gamma di prodotti pensati per rendere il programma di difesa più efficace ed efficiente
L'Azienda fornisce una risposta ai nuovi scenari di mercato
Focus sul ricorso per la rimozione dei prodotti rameici dalla lista dei candidati alla sostituzione: a supportare la Commissione UE contro il ricorso presentato dalla Task Force Rame sono intervenuti anche il Parlamento UE e il Consiglio
L'addio ad alcune sostanze attive e la necessità di ridurre rame e zolfo in vigna hanno portato molte aziende a testare durante il Campo demo difesa vite 2021 l'impiego di soluzioni per il biocontrollo di peronospora e oidio
17 maggio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Ricca messe di estensioni di impiego, di cui molte sono però deroghe temporanee
Soluzioni a basso impatto ambientale, valutazione di nuovi formulati con prodotti di sintesi e confronto tra diverse strategie di difesa. Questi alcuni dei focus emersi dagli undici lavori presentati agli atti delle Giornate fitopatologiche 2020
19 dicembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Sette decisioni prese su otto