
Ciliegie in serra? Precoci e senza cracking
Elia Fedrigo è un giovane agricoltore veronese che ha utilizzato in Italia una tecnica di coltivazione del ciliegio sotto telone sperimentata negli Usa
Elia Fedrigo è un giovane agricoltore veronese che ha utilizzato in Italia una tecnica di coltivazione del ciliegio sotto telone sperimentata negli Usa
Ancora danni alle colture da Nord a Sud. Preoccupa il Mercosur ed è allarme zucchero. Fauna selvatica nel mirino. Bollicine italiane meglio dello Champagne. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 12 al 18 luglio
Tempeste sul Gargano: tre trombe d'aria in una settimana, l'ultima con epicentro a Manfredonia il, 13 luglio, con enormi danni in tutto l'entroterra della Capitanata
Grandinate, venti forti, trombe d'aria e veri e propri nubifragi: Confagricoltura e Coldiretti chiedono il pronto intervento della regione per la conta dei danni e la richiesta di declaratoria di stato di calamità
Fondi in arrivo dall'Ocm per il vino piemontese sui mercati terzi. Grande attenzione per le domande di aiuto in Emilia Romagna e Veneto sui danni da maltempo
Cia Ferrara: "Prorogato il termine di presentazione delle richieste, ma le tempistiche e le risorse non sono sufficienti alle aziende agricole per risollevarsi"
La grandinata degli scorsi giorni ha messo in ginocchio l'agricoltura della regione. E ora inizia la conta dei danni
La regione ha approvato una proposta di legge per garantire forme di microcredito e prestiti agevolati per i settori più colpiti dall'andamento climatico avverso di questa primavera, in particolare apicoltura e ortofrutta
Intervista al presidente Luca Lazzàro, che chiede un incontro urgente all'assessore regionale di Gioia e un intervento della misura 5 del Psr Puglia. Intanto la Giunta regionale chiede al Mipaaft i denari per le gelate di febbraio-marzo 2018
Stop anche ai prodotti "leggeri". I danni del maltempo. Che ne sarà della Pac. Guerra dei dazi, chi vince e chi perde. Bene l'export, ma gli altri ci superano. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 31 maggio al 6 giugno
E' la conta dei danni da maltempo dei produttori dei frutti, in raccolta a maggio sulla prima collina che va da Imola a Cesena. E per la Confagricoltura regionale è necessario ristrutturare il sistema di tutela delle imprese
Il presidente Lazzàro: "Il problema delle calamità naturali va affrontato in maniera sistematica e organica". Coldiretti continua la conta dei danni: si allarga la mappa delle zone colpite
Compromesse anche altre colture: impediti i trapianti di pomodori, meloni e angurie. Mentre nelle vigne si registra un ritardo di tre settimane nello sviluppo delle infiorescenze, e nei campi allagati è spesso impossibile fare i necessari trattamenti antiparassitari
Danni anche all'ortofrutta. Le province interessate sono ancora una volta Lecce e Taranto, ma colpito anche il Tavoliere a Foggia
L'ondata di perturbazioni ha colpito l'Italia in un momento particolarmente delicato per l'agricoltura. Appena iniziata la conta dei danni, si preannuncia già drammatica per ortofrutta e semine