
Inverno in grande stile
Dopo la temporanea tregua del weekend, flussi siberiani porteranno neve sull'Italia
Dopo la temporanea tregua del weekend, flussi siberiani porteranno neve sull'Italia
Sicilia travolta dalle alluvioni nell'autunno 2018 e ora stretta nella morsa del gelo; in Calabria il settore degli agrumi attraversa una profonda crisi di mercato
Successo per la manifestazione di Bari: Centinaio li convoca al Mipaaf per domani, Emiliano vara un tavolo permanente di consultazione sui temi del settore. Presentato un emendamento per consentire la declaratoria di stato di calamità in deroga
Gli olivicoltori restano senza i 160 milioni di euro chiesti dalla Regione Puglia sul Fondo di solidarietà per i danni inferti da Burian a febbraio-marzo 2018
Imposta strettamente legata al fatturato di aziende, attività commerciali, enti e liberi professionisti, che riguarda anche gli imprenditori agricoli. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Li ha deliberati la Giunta della Regione autonoma: 3 milioni di euro per i danni delle aziende agricole ed 1 milione per i Consorzi di bonifica e irrigazione
Oltre 13 milioni di euro andranno in 9 regioni, ma per le sole strutture agricole e infrastrutture alle attività connesse. Il decreto dello scorso 10 dicembre non interviene sui disastri di fine ottobre
Sul Psr 1,2 milioni di euro in più per la misura 5, per aiutare le aziende colpite da calamità. Dal Patto per la Sardegna arrivano i denari del Fsc per il miglioramento delle reti irrigue - 3 milioni - e l'ammodernamento delle serre: altri 2 milioni
Approvati i bandi per i progetti di internazionalizzazione del vino in Lombardia, mentre in Veneto è partito l'iter burocratico per accedere alle risorse per i danni da maltempo
Ingenti i danni dopo le piogge intense e i venti forti: si annuncia una crisi mai vista per il settore olivicolo oleario. Italia olivicola prevede il peggior raccolto degli ultimi cent'anni e la perdita di un milione di giornate lavorative: "Servono misure straordinarie e un tavolo anticrisi"
Clementine e mandarini della provincia di Reggio Calabria e della Piana di Sibari soffrono per le continue piogge. Coldiretti Calabria chiederà alla regione di ampliare le zone da individuare per la declaratoria di stato di calamità naturale
Sul fronte della Xylella chiesti al Mipaaft 300 milioni; per le gelate di fine marzo chiesta la deroga alle norme di utilizzo del fondo di solidarietà e 160 milioni di ristori
In Sicilia permane impossibile procedere alla semina del grano su oltre 100mila ettari allagati, mentre sono ancora incalcolabili le perdite sulle colture in atto. In Puglia si contano 7mila olivi abbattuti e la distruzione di strutture
Investite tutte le regioni centrali, ma particolarmente critica la situazione in Toscana e nel Lazio, dove si stima un danno al comparto agricolo tra i 10 e i 30 milioni di euro per strutture divelte e colture allagate
Eventi violenti e sempre più frequenti: è necessario trovare misure per combattere il dissesto idrogeologico e i cambiamenti climatici. In aumento i danni: la situazione regione per regione