Lufenuron
Tutte le notizie

Avviso ai naviganti. Aggiornato il regolamento sull'esportazione di sostanze attive pericolose (fitosanitari e biocidi)
Al cosiddetto "regolamento PIC" sono stati aggiunti 27 principi attivi ad attività fitosanitaria e 5 biocidi

Avviso ai naviganti. Il nuovo programma di controlli dei residui di prodotti fitosanitari negli alimenti
Tra le sostanze da controllare i rameici, l'abamectina e moltissime altre

In Gazzetta, meglio non rischiare
Piano Gestione dei Rischi e assicurazioni agevolate. Soldi e dazi per l'ortofrutta. Arriva la Wolffia, un nuovo alimento. La Commissione Europea aumenta i residui e il Parlamento li boccia. Un'anagrafe per i cavalli e nuove regole per i suini

Ue, due risoluzioni contro la fissazione dei limiti massimi di residui di alcune sostanze attive sugli alimenti
L'azione dell'Europarlamento è volta a impedire l'importazione di derrate trattate con sostanze attive proibite in Europa o con caratteristiche indesiderate

Abruzzo, il disciplinare per l'agricoltura integrata 2021
Il documento, composto di due allegati, riporta le prescrizioni generali e speciali, coltura per coltura, delle tecniche agronomiche da seguire e le modalità e i principi attivi per la lotta ai parassiti e alle infestanti. All'interno il documento scaricabile

Tutti contro la mosca orientale della frutta
Autorizzazioni eccezionali prodotti fitosanitari: diciotto sostanze attive segnalate per la lotta a Bactrocera dorsalis
Agrofarmaci, ecco la lista dei principi attivi candidati alla sostituzione
Normativa europea. Il regolamento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea: 77 sostanze attive, rameici in testa, sono state considerate “candidate alla sostituzione”
Principi attivi candidati alla sostituzione, l'ok della Commissione europea
Normativa Europea

Senza nottue è meglio
Durante i mesi estivi e nei primi mesi autunnali le colture orticole sono soggette agli attacchi di numerosi fitofagi, specialmente lepidotteri. Gli strumenti per controllarli non mancano

Tripidi della fragola: controllarli si può
AgroNotizie ha intervistato Marco Valerio Del Grosso, presidente di Antesia. L’integrazione di agrofarmaci, formulati di derivazione naturale e insetti utili può garantire ottimi risultati contro i tripidi della fragola

Panorami fitoiatrici: le nottue delle orticole
Nei mesi estivi, con prolungamenti anche in autunno, le colture orticole sono esposte agli attacchi larvali delle nottue. Agronotizie riassume le sostanze attive utilizzabili contro questi fitofagi

Pubblico chiama, privato risponde
Presso i Forum di medicina vegetale di Bari presentate numerose proposte tecniche da ben 17 società produttrici di agrofarmaci. Erbicidi, insetticidi e fungicidi a quanto pare non mancano
Residui, pubblicato il piano di controllo 2013-2015
Sicurezza alimentare

Affari di famiglia: i regolatori di crescita
Differenti molecole, medesimo obiettivo: il disturbo dei processi di sviluppo degli insetti

Antiparassitari, piano controlli per le derrate alimentari
Sicurezza alimentare - Pubblicato il programma triennale (2011-2013) per il controllo dei residui
- 1
- 2