
Il catalogo agrofarmaci e nutrizionali Gowan Italia 2023
Un cuore italiano batte all'interno del Gruppo Gowan: con Gowan Italia, i centri di ricerca e gli stabilimenti produttivi
Un cuore italiano batte all'interno del Gruppo Gowan: con Gowan Italia, i centri di ricerca e gli stabilimenti produttivi
Il catalogo dell'Azienda è composto da agrofarmaci naturali, biostimolanti, prodotti ad azione specifica, corroboranti, nutrizionali e trappole di monitoraggio
Da Gowan Italia una gamma completa di agrofarmaci per la difesa delle cucurbitacee
Schermo 0.5 G è un geoinsetticida efficace contro elateridi, nottue terricole e diabrotica. Lamdex Extra, invece, è un insetticida con un ampio spettro di azione che agisce sui fitofagi della parte aerea
Per rispondere alle esigenze dei produttori, Koppert ha sviluppato protocolli di difesa completi basati sul biocontrollo
Vengono proposti diserbanti, fungicidi, insetticidi e non solo, anche prodotti speciali in grado di far rendere al meglio ogni singola pianta
L'azienda presenta la linea protezione cereali 2023 stimolando gli agricoltori a puntare su colture interne e soprattutto differenziate.
Twin Pack Mais e Coragen® Mais: le due soluzioni di FMC dimostratesi altamente efficaci nel controllo dei parassiti del mais, a partire da piralide e diabrotica
È Sivanto® Prime, l'insetticida di ultima generazione rivelatosi efficace non solo contro la temibile mosca olearia ma anche molto affidabile per controllare la cicalina sputacchina, il vettore della Xylella fastidiosa. Lo si potrà usare da questa stagione
Consigli tecnici per il contenimento delle infestazioni di Lobesia botrana
16 gennaio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Le nuove registrazioni ammontano a 30. Nessuna nuova autorizzazione in deroga e solo due formulati commerciali in revoca a febbraio (per ora)
La Giunta Regionale ha approvato il Piano contro la Bactrocera dorsalis il 20 dicembre 2022 e ha disposto il blocco della movimentazione della frutta dall'area delimitata con l'apertura del focolaio del 12 ottobre 2022. Previsti l'utilizzo di insetticidi e la bonifica dei terreni
Tra le novità: la sorveglianza rafforzata in Valle d'Itria, una strategia biennale e l'approvazione del Piano ben prima della primavera, quando prendono le mosse le azioni di diserbo meccanico contro il vettore
BASF ha presentato ad un evento tecnico il nuovo fungicida e la nuova molecola attiva, mefentrifluconazolo, condividendo i dati più rilevanti di un processo di ricerca partito 11 anni fa con un investimento di 250 milioni di euro
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork