
Microrganismi contro patogeni e avversità: quanti a oggi?
Al momento su Fitogest® risultano presenti 24 microrganismi ad azione fungicida, 20 utilizzabili come insetticidi, cui si aggiungono anche 4 differenti virus
Al momento su Fitogest® risultano presenti 24 microrganismi ad azione fungicida, 20 utilizzabili come insetticidi, cui si aggiungono anche 4 differenti virus
8 dicembre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Le nuove registrazioni ammontano a 12, con un agente attivo in più. A ciò si aggiungono anche due nuove autorizzazioni in deroga e altrettante modifiche di etichetta
Disponibile la linea per la difesa dei cereali della Casa di Leverkusen: agrofarmaci ma anche contenuti tecnici al servizio dei cerealicoltori professionali
Il nuovo insetticida/acaricida di Certis Europe contiene sali di potassio di acidi grassi e deriva da sostanze di origine vegetale. Si propone al momento per gli usi in serra contro afidi, mosche bianche e acari
7 novembre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Solo quattro nuove registrazioni, ma un'inedita estensione di impiego per folpet su cereali, nonché quattro nuove autorizzazioni in deroga
Il Piano di contenimento, licenziato lo scorso 11 agosto, resta largamente disatteso secondo Confagricoltura. L'Organizzazione agricola chiede la nomina di un commissario con poteri ampi per poter disporre misure d'emergenza
Fra il 17 e il 19 novembre Syngenta sarà presente alla grande fiera dedicata al mondo mela, anche in veste di organizzatrice del convegno "Innovazione e sostenibilità per vincere le sfide future in frutticoltura"
Da Nord a Sud l'impiego dei prodotti dell'Azienda ha potuto salvaguardare le produzioni fino alla vendemmia, garantendo le condizioni ottimali per la commercializzazione dell'uva o ideali per la successiva vinificazione
Il prodotto di BIOGARD® è utilizzato contro le larve svernanti di carpocapsa, di altri lepidotteri dei fruttiferi e del capnode
San Leonardo è il primo protagonista italiano della serie di video prodotti da Suterra per documentare l'impegno nel fare agricoltura sostenibile
La fonte è Eppo, che descrive puntualmente l'area dei ritrovamenti: San Gennaro Vesuviano oltre a Palma Campania. E il numero dei ditteri rinvenuti: 185 in totale. Tra questi ci sono 3 femmine, ma allo stato non è riscontrata presenza di larve
L'insetticida sistemico Kestrel®, distribuito da Sumitomo Chemical, rappresenta la soluzione ottimale per la protezione delle olive, anche in pre raccolta
Marcos Orellana, esperto di Diritto dell'Ohnhr, alto Commissariato Onu per i diritti umani, ha parlato di Ilva, Pfas, rifiuti e viticoltura. Ma gli aspetti fitosanitari sono errati
In agro di Palma Campania alcune trappole ne hanno rilevato la presenza. L'assessore all'Agricoltura Nicola Caputo riunisce l'Unità di Crisi Fitosanitaria e annuncia di aver notificato a Bruxelles il ritrovamento come specie in transito
04 settembre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga, nove in questo aggiornamento