giurisprudenza
Tutte le notizie

Agrivoltaico e fotovoltaico. Silenzio, parla il Consiglio di Stato
Il primo si differenzia dal secondo perché non è in contrapposizione né con l'attività agricola né con l'ambiente e segue la necessità di andare verso una transizione energetica. Ecco la sentenza che (forse) sarà rivoluzionaria
Voci dall'Europa: novità sul mancozeb
Pubblicata la sentenza del Tribunale Europeo sulla richiesta di annullamento della decisione di revoca del celebre fungicida

Voci dall'Europa. Una sentenza mette a rischio le autorizzazioni per emergenza fitosanitaria per principi attivi revocati
Nel mirino i neonicotinoidi

Disoccupazione agricola, novità per gli operai a tempo indeterminato
La Corte Costituzionale ha riconosciuto il diritto di indennità per l'anno successivo anche ai lavoratori agricoli che siano stati licenziati alla fine dell'anno con più di 270 giornate lavorate

Quote latte, non è ancora finita
I ricorsi degli allevatori alla giustizia amministrativa non sempre ottengono soddisfazione. Nemmeno le prescrizioni, teoricamente in scadenza dopo cinque o dieci anni, sembrano sufficienti a una svolta definitiva. I casi al Tar del Veneto

Caccia al cinghiale, l'agricoltore può sparare? Ecco tutto quello che c'è da sapere
Ogni agricoltore ha il diritto di proteggere i propri campi dalle incursioni di animali nocivi, come i cinghiali e gli altri ungulati. Ma ci sono alcune norme da conoscere prima di poterli cacciare, ecco quali

Cinghiali, un altro sì all'autodifesa dell'azienda agricola
Il Tar Liguria ha condannato al pagamento delle spese legali l'Atc di Savona per aver negato il permesso di autodifesa di un agricoltore, che vedeva messo in forse il proprio raccolto. L'autorizzazione è stata disposta per sentenza

Inquinamento di un terreno agricolo, chi è il responsabile?
La responsabilità del proprietario del terreno per l'inquinamento prodotto da altri: la sentenza numero 5384 del 28 giugno 2022 del Consiglio di Stato. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese

Voci dall'Europa e non solo: oggi ci occupiamo di glifosate, proroghe e finanziamenti Ue
Aggiornamento sulle principali notizie della settimana in materia di prodotti fitosanitari

Voci dall'Europa e non solo: come è andata a finire
Aggiornamento sulle vicende più scottanti e controverse riguardanti i prodotti fitosanitari

Consiglio di Stato: accedano al Sian solo i dipendenti dei Caa
Agea canta vittoria, il direttore dell'agenzia Gabriele Papa Pagliardini: "Riforma dei Caa bloccata da due anni può riprendere". Ma il Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati è pronto a resistere ad oltranza

Psr, Agea cambia l'algoritmo di calcolo della Misura 13
Ma sembra che il nuovo non abbia basi normative. Sulla tipologia d'intervento per le zone di montagna scattano i primi ricorsi dei beneficiari contro le richieste di rimborso di Agea, che ha rivisto al ribasso gli aiuti già erogati per il 2018 e il 2019

Xylella, cadono tutti i vincoli della zona infetta
La Commissione Bilancio del Senato ha approvato un emendamento alla Legge di Bilancio per il 2022 che consente di derogare ai vincoli ambientali e paesaggistici per tornare a coltivare in zona infetta dal batterio senza limiti di specie

Paraquat e morbo di Parkinson: un caso di studio
La tossicologia spiegata semplice: 157 cause intentate negli Usa contro i produttori dell'erbicida con argomentazioni già viste per glifosate. Vediamo le basi scientifiche a favore di paraquat secondo l'Epa statunitense

Come bruciare le stoppie
I chiarimenti della Cassazione su come intervenire. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese