
Olivo, corso teorico-pratico di coltivazione e potatura
Dal 5 al 17 febbraio prossimi all'Istituto di istruzione superiore “G. Garibaldi” di Macerata
Dal 5 al 17 febbraio prossimi all'Istituto di istruzione superiore “G. Garibaldi” di Macerata
I Vivai Mazzoni ad Interpoma 2016 propongono questa tecnica di allevamento delle piante a doppio asse
Non richiede particolari investimenti e il prezzo elevato al dettaglio ne fa una coltura da reddito. Ecco tutto quello che c'è da sapere per avviare un impianto: guarda le testimonianze di chi lo coltiva
Attraverso un nuovo progetto, in accordo con Apofruit, la cooperativa ravennate punta a sviluppare una filiera certificata italiana
Potatura e raccolta rimangono le due voci di costo prevalenti per la produzione di kiwi, ma in questi ultimi anni si è aggiunta la spesa per i trattamenti fitosanitari, specialmente per combattere la batteriosi (pseudomonas syringae)
Struttura dei costi davvero pesante sia per l'imprenditore puro che per l'azienda in economia, specialmente a causa degli elevati costi per le operazioni di raccolta e potatura. I costi del coltivatore diretto proprietario sono riferiti a un mezzo ettaro di ciliegie
Si va dai 0,82 euro al chilo per un imprenditore puro agli 0,33 del coltivatore diretto, passando per i 0,75 dell'azienda in economia
Il tavolo nazionale di filiera della frutta secca ha ratificato ieri la decisione di Agea favorevole agli aiuti ad ettaro sul primo pilastro
Dopo il successo dell’anno scorso, torna la ginnastica per i potatori in Friuli Venezia Giulia, Toscana e Veneto. Da novembre in 13 sedi: new entry Cagliari
Con l'ingresso nella maggioranza di Tanesini Group, il gruppo guidato da Luigi Blasi, rafforza ulteriormente la sua posizione sul mercato delle macchine per la viticoltura
Tre eventi organizzati da Slow Food Empolese-Valdesa, Associazione Montalbano Domani Vinci e dal Comune di Vinci si terranno in marzo: il corso il 21 e 22, il campionato regionale il 23 e il convegno il 29
Organizzati dai Preparatori d’uva in collaborazione con il Consorzio vini di Romagna, si terranno il 25, 26 e 27 novembre al Polo tecnologico di Tebano (Ra)
Progetto Magis - Intervento a cura di Davide Bacchiega, Ager sc - Agricoltura e Ricerca
Rese più elevate, buona qualità, contenimento delle spese: i consigli di Netafim
Dal contributo di Alberto Mario Levi, Consorzio Amarene Brusche di Modena Igp nell'ambito del Convegno nazionale del ciliegio di Vignola