
Mirtillo: come funziona l'irrigazione di precisione
Irritec in prima linea a Macfrut 2023. Nel campo dinamico dedicato al mirtillo, il Brand ha presentato l'alta tecnologia delle ali gocciolanti e i nuovi sistemi per l'irrigazione a goccia
Irritec in prima linea a Macfrut 2023. Nel campo dinamico dedicato al mirtillo, il Brand ha presentato l'alta tecnologia delle ali gocciolanti e i nuovi sistemi per l'irrigazione a goccia
…e QdC® - Quaderno di Campagna® è già pronto per aiutare gli agricoltori a non sbagliare!
Gli Ecoschemi sono cinque impegni, finanziati con il 25% delle risorse della nuova Pac, che hanno come obiettivo quello di rendere l'agricoltura più sostenibile. In questo articolo, oltre ad un quadro generale, viene fornita una descrizione di ogni singolo intervento
Il catalogo dell'Azienda è a fianco dei produttori di nocciolo con una linea diserbo completa
L'Ecoschema 3, che prevede un pagamento di 220 euro ad ettaro per gli oliveti, impone alcuni obblighi, tra cui il divieto di bruciare i residui di potatura
Il successo di uno schema colturale in una data località non garantisce le rese altrove. A cura di Mario A. Rosato
Condizioni pedoclimatiche e tecniche colturali sono i capisaldi per ogni impianto che si rispetti. Ma quando si parla di frutti esotici in Italia quali sono i fattori principali da tenere in considerazione?
La tradizione contadina vuole che il vigneto venga potato con Luna calante. Ma il ciclo lunare ha davvero qualche influenza sulla biologia della vite e sulla potatura? Lo abbiamo chiesto ad un esperto
Le aziende vitivinicole sono alla costante ricerca di potatori esperti. Ma come si fa ad imparare il mestiere? E quanto guadagna un potatore? Facciamo il punto
Ad Interpoma 2022 primo piano sui robot per la raccolta della frutta. Le braccia umane verranno sostituite da arti robotici? Tra quanto?
Numerosi benefici ambientali, usi medicinali e alimentari. A cura di Mario A. Rosato
Unire teoria e pratica si può con i corsi di Formati Srl per i settori agricolo, agroalimentare e ambientale. Oltre alle diverse proposte presenti, è possibile creare corsi su misura per rispondere ad ogni esigenza
Abbiamo intervistato i professori Salvatore Moricca e Rodolfo Picchio, rispettivamente dell'Università degli Studi di Firenze e dell'Università degli Studi della Tuscia, partner scientifici del progetto Ingeca, che mira al rilancio della castanicoltura attraverso la messa a punto di metodi di difesa biologici ed alla valorizzazione dei sottoprodotti
L'agente patogeno è Botryosphaeria obtusa (forma conidica Sphaeropsis malorum), contro il quale risultano autorizzati 45 diversi formulati rameici, ma nessuna sostanza attiva di sintesi
Sono 25 i riconoscimenti assegnati dalla giuria internazionale del Concorso Novità Tecniche di Eima 2022 cui si aggiungono 37 Segnalazioni