
Nocciolo e cimice asiatica, ecco la strategia di difesa per il 2020
Halyomorpha halys rappresenta un pericolo sempre più concreto per le produzioni di nocciole. In Piemonte si cerca di fare il punto sulla difesa in vista della prossima stagione
Halyomorpha halys rappresenta un pericolo sempre più concreto per le produzioni di nocciole. In Piemonte si cerca di fare il punto sulla difesa in vista della prossima stagione
Emergono nuovi elementi ed evidenze a favore del protocollo, basato sull'utilizzo di un fertilizzante fogliare e delle pratiche agronomiche del diserbo e della potatura leggera
Mentre migliaia di agricoltori si apprestano a potare gli ulivi è bene ricordare sette semplici regole per avere piante sane e produttive
Il regolamento 2019/2164 della commissione sancisce l'inserimento di sei nuovi mezzi tecnici ad attività fitoiatrica tra quelli utilizzabili in agricoltura biologica
Il nocciolo piace ai consumatori e agli agricoltori. Ma pima di avviare un nuovo impianto è bene prestare attenzione ad alcuni fattori. Ecco di cosa si è parlato durante la gionata di studio presso l'Accademia dei Georgofili
Il mercato del noce cresce, spingendo un aumento della nocicoltura. E' però necessario rinnovare e innovare, per sostenere una coltivazione del noce specializzata e moderna
Elia Fedrigo è un giovane agricoltore veronese che ha utilizzato in Italia una tecnica di coltivazione del ciliegio sotto telone sperimentata negli Usa
Il tartufo è un prodotto dall'alto valore commerciale che a dispetto di quanto si possa pensare può essere coltivato
Aumentare la fioritura, favorire l'allegagione, incrementare il calibro. Un prodotto di qualità nasce solo dall'unione di questi obiettivi. Al servizio dei produttori c'è Biolchim
È una infezione batterica molto diffusa in Italia che crea danni importanti alle piante. Ma difendersi è possibile
L'olivicoltura italiana è alle prese con una crisi profonda. C'è chi spinge perché nulla cambi e chi invece guarda al modello spagnolo. Tra tradizione e superintensivo l'Italia deve trovare la sua strada
Per evitare che l'Ue apra una procedura di infrazione, è probabile che il ministero dell'Ambiente cambi la norma nazionale A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
I Vivai Mazzoni ad Interpoma 2016 propongono questa tecnica di allevamento delle piante a doppio asse
Non richiede particolari investimenti e il prezzo elevato al dettaglio ne fa una coltura da reddito. Ecco tutto quello che c'è da sapere per avviare un impianto: guarda le testimonianze di chi lo coltiva
Attraverso un nuovo progetto, in accordo con Apofruit, la cooperativa ravennate punta a sviluppare una filiera certificata italiana