
Bachicoltura, partono i corsi gratuiti del Crea
In programma un incontro e un corso di 32 ore, interamente gratuiti, organizzati in collaborazione con Cipat Veneto nell'ambito del progetto Serinnovation
In programma un incontro e un corso di 32 ore, interamente gratuiti, organizzati in collaborazione con Cipat Veneto nell'ambito del progetto Serinnovation
La Regione ha spostato la scadenza al 30 settembre 2022 e aumentato la dotazione economica portandola a oltre 590mila euro
Nota anche come antracnosi, la lebbra dell'olivo deriva da agenti patogeni del genere Colletotrichum. Potature a regola d'arte, nutrizione equilibrata e difesa fitosanitaria le chiavi per controllarla
L'Università Cattolica del Sacro Cuore e l'Istituto Italiano di Tecnologia hanno unito le forze per sviluppare un prototipo di robot in grado di muoversi autonomamente in vigna ed effettuare la potatura di viti allevate a cordone speronato
Caldo e siccità non hanno penalizzato i vigneti. Ma per l'agroalimentare si preannunciano scenari catastrofici. Le maggiori difficoltà per stalle e latte. I soldi per le emergenze ambientali e per favorire le assicurazioni. Moria di vacche, mistero risolto. Cala il consumo di ortofrutta
Produzione "semplice", redditizia e duratura, con tanti progetti in corso e opportunità di finanziamento: la corilicoltura attira numeri crescenti di produttori (inclusi grandi nomi del settore). Ma attenzione al cambiamento climatico, protagonista dell'evento organizzato da Confagricoltura Cuneo il 28 maggio 2022
Il Distretto delle Castagne e dei Marroni della Campania ha approvato un Piano di rilancio della filiera molto ambizioso. E già può contare su un primo progetto da 22 milioni approvato dal Mipaaf. Intervista al presidente Antonio De Cristofaro
Agea fa slittare all'8 aprile prossimo la possibilità di attingere al Fondo Filiere da 30 milioni di euro dedicato agli olivicoltori. Ed è l'occasione per rileggere molte risposte chiarificatrici a quesiti posti dagli agricoltori sulle modalità di risposta al bando
La potatura dell'olivo, specie quella a vaso policonico, favorisce la giusta illuminazione e un buon arieggiamento della chioma ed è fondamentale per avere produzioni abbondanti e di qualità. Ecco tre video per avere le idee più chiare e cercare di non commettere errori
Abbiamo incontrato Cristian Raffoni, frutticoltore faentino che nella sua azienda utilizza il Landini 5-085, un 75 cavalli che "tira come un 100" e si contraddistingue per comfort e versatilità senza pari
Dal vaso policonico a quello a chioma libera, dal globo al cespuglio, passando per il monocono e il monocaule a chioma libera. Ecco una panoramica delle forme di allevamento dell'olivo oggi più diffuse in Italia
Le aziende olivicole producono grandi quantità di legno proveniente dalla potatura che di solito vengono eliminate tramite la combustione. È questa una pratica concessa, ma con alcuni limiti. Ecco quali
La resa in olio delle olive dipende da numerosi fattori, uno di questi è la varietà di olivo coltivata. Ecco allora le cultivar più produttive, suddivise per regione
Gli sfalci e le potature provenienti dalle aree verdi pubbliche sono ora a tutti gli effetti rifiuti urbani, ricapitoliamo insieme il percorso normativo e cosa comporta questo orientamento. A cura di Simone Massari, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
Quali sono i pregi e i difetti dell'olivicoltura superintensiva? Lo abbiamo chiesto a due produttori di lunga data: Pietro Leone, titolare della Tenuta Cericola, in provincia di Foggia, e Patrizia de Leone del Frantoio Casale San Giorgio, ad Aprilia (Lt)