
Italiani pazzi per i mirtilli. Ma dove va il miglioramento genetico?
Cresce il consumo tra gli europei. Un'opportunità per gli agricoltori italiani che però chiedono varietà migliori
Cresce il consumo tra gli europei. Un'opportunità per gli agricoltori italiani che però chiedono varietà migliori
Grande successo per la sedicesima del Forum Cdo Agroalimentare. Tanti i temi trattati, dalle innovazioni in genetica e robotica fino alla blockchain, passando per le testimonianze di alcune Pmi agroalimentari
La tossicologia spiegata semplice – Dalla Francia arriva la notizia del bando di un formulato a base di glifosate, accusato di provocare il cancro. Nel mentre, vengono diffuse le statistiche oncologiche transalpine e si scopre che...
Si è diffusa la percezione che i grani cosiddetti antichi siano migliori sotto il profilo nutrizionale e salutistico rispetto ai moderni. Ma è davvero così? Uno studio del Crea cerca di fare chiarezza
Durante un evento organizzato da Assobiotec è stato possibile degustare vini ottenuti da nuovi vitigni resistenti a peronospora e oidio
Vi piacerebbe fecondare il 72% delle vostre vacche al primo colpo? Vorreste una mandria sana e con poche mastiti? La Rossa Norvegese e Abs Italia, suo distributore esclusivo, potrebbero venire in vostro aiuto
La tossicologia spiegata semplice – Come interpretare i risultati dei test di laboratorio svolti su cellule. Oggi si parla di mutagenesi, ovvero i possibili effetti delle sostanze sul Dna
Un intervento del noto enologo Riccardo Cotarella sulla biodiversità enologica
La conferenza europea promossa dalla Fem è in programma dal 12 al 14 novembre prossimi a Trento. Focus su genetica, qualità, post raccolta, difesa, produzione e commercializzazione del mirtillo
Da domani, 14 settembre, a domenica 16 nella storica tenuta in provincia di Grosseto un'occasione per conoscere gli agricoltori custodi e le centinaia di razze e varietà autoctone regionali che tutelano
Si terrà a Londra, il 16 e 17 ottobre prossimi, la sesta edizione dell'evento che riunisce startup, aziende e investitori per plasmare il futuro dell'agricoltura
Gli agricoltori chiedono varietà sempre più performanti. Ma per selezionarle ai breeder deve essere garantito un semplice accesso alle risorse genetiche vegetali
Storica sentenza della Corte di giustizia Ue che ha deciso di assimilare gli organismi ottenuti mediante mutagenesi agli Ogm, assoggettandoli dunque alla relativa normativa. Il mondo dell'agricoltura diviso in due
Passo dopo passo Mirko Begnoni di Villafranca di Verona corre inesorabile verso il suo obiettivo, le quattrocento vacche in mungitura. Procedendo con metodo ed efficienza
Dai batteri buoni all'intelligenza artificiale. Ecco le sei grandi tendenze che promettono di rivoluzionare l'agricoltura