
EVENTO - Biotecnologie agrarie dopo Mendel
Mercoledì 12 ottobre 2022 l'Accademia dei Georgofili organizza la giornata di studio che si terrà alle 9:30 alle Logge degli Uffizi Corti, Firenze
Mercoledì 12 ottobre 2022 l'Accademia dei Georgofili organizza la giornata di studio che si terrà alle 9:30 alle Logge degli Uffizi Corti, Firenze
Il workshop sulle "Tecniche di Evoluzione Assistita (Tea) per il miglioramento genetico delle piante agrarie" presentato a Cuneo lunedì 27 giugno 2022 e organizzato da Confagricoltura, Disafa e Fondazione Agrion, nello spazio incontri della Cassa di Risparmio di Cuneo (Crc)
Innovazione, ricerca e genetica. Tre parole chiave per il settore agricolo che verrà
Abbiamo intervistato Matteo Dell'Acqua, professore della Scuola Sant'Anna di Pisa, che ha coordinato uno studio sulla conservazione e sulla adattabilità di un mais messicano coltivato dagli agricoltori locali
Fondamentale per la vita e per l'agricoltura, è una risorsa limitata che va gestita con l'impegno da parte di tutti. E l'innovazione genetica potrebbe giocare un ruolo importante
In Messico vengono coltivate delle varietà particolari di mais che non hanno bisogno di fertilizzanti azotati in quanto ciò che serve alla pianta per crescere viene fornito dalla simbiosi tra mais e consorzi di batteri azotofissatori che vivono in un gel prodotto dalla pianta stessa
In un contesto di cambiamenti climatici, dove l'acqua è un bene sempre più scarso, occorrono piante che sappiano gestire al meglio la risorsa idrica. Su questo fronte si stanno concentrando la ricerca e il miglioramento genetico. La chiave di volta potrebbe essere nascosta negli stomi delle foglie e nell'angolo con cui le radici penetrano nel suolo
L'Azienda è in grado di rispondere alle sfide degli agricoltori grazie alla professionalità della propria rete di tecnici e all'ampia gamma di sementi che garantiscono elevate performance produttive
L'Azienda punta a sostenere resilienza climatica e tutela della biodiversità. Le innovazioni riguarderanno sementi e tratti genici, difesa biologica e chimica delle colture e soluzioni digitali
Pairwise è una startup americana pioniera nel campo del genome editing. Abbiamo incontrato il cofondatore, Tom Adams, che ci ha svelato su quali nuove varietà stanno lavorando
Nuove tecnologie e tanta ricerca sono gli ingredienti principali per rispondere al cambiamento climatico e alle richieste che arrivano dall'Ue tramite le Strategie Farm to Fork e Biodiversità. Se ne è parlato a Verona
Silo Extra e Field Shield sono le linee di ibridi Dekalb per trinciato e granella: a garanzia di massima produttività e sanità del prodotto finale
Un gruppo di ricerca internazionale ha identificato il meccanismo genetico grazie al quale i fitoplasmi manipolano il metabolismo delle piante ospiti per volgerlo a loro vantaggio. Una scoperta che apre interessanti sviluppi sul fronte della difesa
"Scegli chi ti segue sempre" è il programma di Bayer per i maiscoltori, supportati fin dalla semina dall'eccellenza degli ibridi Dekalb, di Adengo® Xtra e della piattaforma digitale Climate FieldView
Gli stress idrici della stagione 2021 abbassano (ma non deprimono) le rese, esaltando le performance degli ibridi più performanti