
Lazio, fornitura gratuita di sementi di grano tenero Serena
L'Arsial sta mettendo gratuitamente a disposizione il materiale di propagazione nell'ambito della politica di conservazione di questa varietà locale di frumento
L'Arsial sta mettendo gratuitamente a disposizione il materiale di propagazione nell'ambito della politica di conservazione di questa varietà locale di frumento
La Società Italiana di Genetica Agraria risponde in modo esemplare alle associazioni no Ogm che hanno commissionato un'indagine sulle attività dei ricercatori che operano nel campo delle biotecnologie
Da una consultazione pubblica organizzata dalla Commissione Ue è emerso che il 79% dei partecipanti ritiene che le odierne norme della legislazione sugli Ogm non siano adeguate per le piante ottenute mediante mutagenesi mirata o cisgenesi
Crisi climatica, aumento delle materie prime e diminuzione delle rese: i motivi della crisi del settore maidicolo sono tanti e non di facile soluzione. Una cosa però non cambia e può venirci in aiuto per rilanciare la produzione, un Dna estremamente flessibile
L'andamento stagionale anomalo ha confermato che per mantenere alti i livelli di produttività in vigneto l'irrigazione è ormai essenziale. Mentre per fare qualità sono altri i fattori determinanti. Abbiamo parlato con Riccardo Velasco, direttore del Centro Crea di Viticoltura ed Enologia
A certificarlo è stato il Crea, nell'ambito di un progetto di ricerca che ha messo a punto anche nuovi strumenti per la caratterizzazione varietale per la castanicoltura
Più produzione e più qualità: gli obiettivi del miglioramento genetico moderno alla ricerca della pianta "perfetta". Che però ora deve fare i conti con gli effetti di un genoma impoverito e con le nuove sfide del cambiamento climatico. La storia infinita di un Dna
Mercoledì 12 ottobre 2022 l'Accademia dei Georgofili organizza la giornata di studio che si terrà alle 9:30 alle Logge degli Uffizi Corti, Firenze
Il workshop sulle "Tecniche di Evoluzione Assistita (Tea) per il miglioramento genetico delle piante agrarie" presentato a Cuneo lunedì 27 giugno 2022 e organizzato da Confagricoltura, Disafa e Fondazione Agrion, nello spazio incontri della Cassa di Risparmio di Cuneo (Crc)
Innovazione, ricerca e genetica. Tre parole chiave per il settore agricolo che verrà
Abbiamo intervistato Matteo Dell'Acqua, professore della Scuola Sant'Anna di Pisa, che ha coordinato uno studio sulla conservazione e sulla adattabilità di un mais messicano coltivato dagli agricoltori locali
Fondamentale per la vita e per l'agricoltura, è una risorsa limitata che va gestita con l'impegno da parte di tutti. E l'innovazione genetica potrebbe giocare un ruolo importante
In Messico vengono coltivate delle varietà particolari di mais che non hanno bisogno di fertilizzanti azotati in quanto ciò che serve alla pianta per crescere viene fornito dalla simbiosi tra mais e consorzi di batteri azotofissatori che vivono in un gel prodotto dalla pianta stessa
In un contesto di cambiamenti climatici, dove l'acqua è un bene sempre più scarso, occorrono piante che sappiano gestire al meglio la risorsa idrica. Su questo fronte si stanno concentrando la ricerca e il miglioramento genetico. La chiave di volta potrebbe essere nascosta negli stomi delle foglie e nell'angolo con cui le radici penetrano nel suolo
L'Azienda è in grado di rispondere alle sfide degli agricoltori grazie alla professionalità della propria rete di tecnici e all'ampia gamma di sementi che garantiscono elevate performance produttive