
New breeding techniques, ecco cosa sono e perché sono importanti per il made in Italy
Cisgenesi e genome editing sono le due tecniche di manipolazione genetica che promettono di rivoluzionare, in maniera 'naturale', le piante che oggi coltiviamo
Cisgenesi e genome editing sono le due tecniche di manipolazione genetica che promettono di rivoluzionare, in maniera 'naturale', le piante che oggi coltiviamo
Negli Stati Uniti sono iniziate le prime coltivazioni di riso Provisia, la nuova tecnologia che affiancata a Clearfield permetterà ai risicoltori di gestire meglio le infestanti
Conservazione, miglioramento genetico, ambiente, reddito: intervista a Paolo Fontana sui punti principali e anche quelli più discussi del documento
I ricercatori dell'Istituto pisano hanno individuato uno dei geni che permette la sintesi degli antociani della buccia viola del pomodoro SunBlack, la varietà messa a punto dieci anni fa dalla stessa Scuola in collaborazione con altri tre atenei italiani
Il progetto Newcotiana ha come obiettivo produrre piante di tabacco in grado di sintetizzare medicine e molecole utili in cosmesi e nutraceutica
Abbiamo intervistato Andrea Cavallini dell'Università di Pisa che ha partecipato al gruppo di ricerca internazionale che ha messo in luce alcune delle basi genetiche che portano allo sviluppo delle fragole
I Vignaioli indipendenti hanno portato al Vinitaly 2018 le loro vigne per attirare l'attenzione sulla tutela dei vigneti, la pratica della selezione massale e gli impianti a rittochino
Negli Stati Uniti aumentano le estensioni gestite dalle grandi aziende agricole. E c'è chi acquista fattorie e investe in nuove tecnologie per farle rendere
Nel ricordo del presidente Giampiero Maracchi, scomparso recentemente, è stato inaugurato il 265esimo anno accademico. Miglioramento genetico e meccatronica sono le due direttive di sviluppo per l'Accademia
In un seme c'è più innovazione di quanto si possa immaginare, ma spesso è difficile comunicarlo in maniera corretta. Del futuro del settore sementiero si è discusso durante un evento organizzato da Assosementi a Bologna
Con conferenze, incontri e mostre, sarà ricco il programma della seconda edizione che si terrà a Mantova da venerdì 18 a domenica 20 maggio 2018
Agricoltura cellulare e proteine vegetali. Il futuro della carne passerà sempre meno dagli allevamenti e sempre più dai campi e dalle fabbriche?
Miglioramento genetico, robotica, intelligenza artificiale e difesa delle colture. Di questo ed altro si è discusso durante il World Agri-Tech Innovation Summit che si è tenuto a San Francisco
Secondo le stime la viticoltura globale salirà di quota di circa 800 metri e di 650 chilometri di latitudine verso Nord. Questo il punto principale del convegno organizzato dall'Alleanza delle cooperative italiane
In programma domani, 15 marzo 2018, alle ore 10:00 a Teramo, una giornata di studio di presentazione del nuovo Centro attivato presso l'Izs dell'Abruzzo e del Molise