
Fioritura e allegagione, il momento critico si avvicina
K-Adriatica propone soluzioni in grado di sostenere e proteggere queste fasi delle colture
K-Adriatica propone soluzioni in grado di sostenere e proteggere queste fasi delle colture
Dopo un gennaio con temperature primaverili. Conseguenze negative anche per gli ortaggi vernini in pieno campo, mentre lievitano i costi di riscaldamento per le serre e per le razioni alimentari in stalla
In arrivo i ristori per i frutticoltori veneti colpiti dalla cimice asiatica. 10 milioni per la promozione del vino piemontese sui mercati extra Ue, mentre in Emilia Romagna è stato approvato il sostegno per investimenti in grado di prevenire le gelate
Nei prossimi giorni Burian porterà il gelo in tutta Italia, anche al Sud. Si temono danni come quelli del 2018 e gli olivicoltori che hanno già potato le piante sono in apprensione
La Regione avvia gli indennizzi per i danni da Halyomorpha halys e stanzia 4 milioni per i sistemi antibrina
Popillia japonica, mosca dell'olivo ma anche Halyomorpha halys. Questi alcuni degli argomenti trattati durante il terzo webinar tenuto lo scorso 3 novembre
La ministra Bellanova ha già firmato il trasferimento di 5 milioni a Regione Puglia per la difesa degli olivi monumentali dalla Xylella mediante innesti. Stanziati 8 milioni in favore dei frantoiani pugliesi danneggiati dalle gelate del 2018
Ci sono le premesse per una buona stagione commerciale, con un equilibrio della domanda e dell’offerta in Italia così come in Europa che dovrebbe favorire le giuste quotazioni. Ecco la fotografia emersa dalla conferenza Prognosfruit
Nella regione - secondo Coldiretti - sono sugli alberi circa il 10% dei frutti rispetto alla media degli anni scorsi. Un'occasione persa, visto il notevole apprezzamento sul mercato raggiunto dal prodotto
Ma i danni risarcibili in deroga si contarono in oltre 405 milioni di euro. L'assessore per l'Agricoltura richiama l'attenzione sulla necessità di mettere a disposizione maggiori risorse per le calamità
Cia regionale: "Siccità invernale e gelate a fine marzo hanno colpito in profondità". Si evidenziano perdite sulle rese per ettaro medie dal 30 al 40% con picchi anche superiori al 60%
Finanziate tutte le domande aggiuntive per la prevenzione ambientale e a sostegno dei giovani agricoltori. Richieste maggiori risorse per supportare il comparto dell'ortofrutta estiva in ginocchio
Gli eventi si erano registrati il 24 e 25 marzo. E a distanza di due mesi esatti sono constatabili le perdite subite in provincia di Bari e Bat su mandorlo (fino al 90%) e ciliegio (80%)
Crescita tendenziale del settore ormai da tre anni. Gran parte dei contratti sono nel comparto delle produzioni vegetali, con il 72%. Segue la zootecnia, poi le strutture. 76mila le aziende agricole assicurate
Secondo Coldiretti il danno inferto a marzo ammonterebbe al 70% del potenziale produttivo. Gli effetti di Covid-19 rischiano di complicare la raccolta