
Puglia, oggi visita del ministro Centinaio
Due gli incontri in mattinata con le organizzazioni agricole: a Bari per parlare di gelate e a Lecce per discutere di Xylella fastidiosa
Due gli incontri in mattinata con le organizzazioni agricole: a Bari per parlare di gelate e a Lecce per discutere di Xylella fastidiosa
Per quelli nazionali non è ancora chiaro se finiranno stanziati sul decreto crescita, approvato ieri sera in Consiglio dei ministri, o saranno inseriti in Parlamento sul decreto emergenze agricole, ora all'esame della Camera dei deputati. Intanto Agrocepi e Italia olivicola chiariscono come ricorrere a quelli europei
Corretto in più parti il provvedimento durante il Consiglio dei ministri del 20 marzo: aiuti in de minimis da dividere in parti uguali, tetto del de minimis sui contratti di filiera del settore ovino, sanzioni amministrative più alte per chi non segnala e non abbatte alberi infetti da Xylella. E ora si riparte da Montecitorio
Provvedimento fermo per errori formali e mancanza di copertura finanziaria, lunedì vertice da Di Maio. Mentre si ferma il prezzo del Pecorino romano, si alzano le critiche dal mondo agricolo
Nonostante la ridda di voci sulla pubblicazione dell'importante provvedimento in Gazzetta Ufficiale, sul sito web del Quirinale non figura tra gli atti firmati dal presidente della Repubblica
Per migliorare la risposta delle colture agli stress dovuti a gelate tardive, Grena propone la propria linea di biostimolanti liquidi, come Idrogrena e Idrogrena Energy
Emanato ieri sera, contiene misure per il contenimento della Xylella e per il rilancio dei settori in crisi: lattiero-caseario, olivicolo e degli agrumi. Incrementato il Fondo di solidarietà per gli olivicoltori pugliesi colpiti dalle gelate e concesse le deroghe alla Puglia
Per contrastare questo tipo di problematiche Compo Expert consiglia: Vitanica® Si, Vitanica® MC, Basfoliar® Plantae Bio, Basfoliar® Kelp, Basfoliar® Avant Natur e Agrilon® Microcombi
Nuove risorse per Piano olivicolo nazionale, Xyella e gelate, partita da chiudere con un decreto legge ad hoc. I Gilet arancioni soddisfatti dopo la manifestazione di ieri a Roma
Contiene soprattutto norme fitosanitarie, ma servirà a liberare 100 milioni di euro di interventi. In arrivo lo sblocco delle autorizzazioni per i vivai, mentre si conferma la carenza di fondi per le gelate
Domani, 12 febbraio, toccherà a Coldiretti Puglia manifestare sotto Montecitorio per richiedere le deroghe al Piano assicurativo nazionale e nuove azioni per la Xylella. Stesse rivendicazioni per i Gilet arancioni che calcheranno le vie della capitale il prossimo 14 febbraio
Buone le intenzioni del ministro, ma non ci sono ancora i soldi necessari per far fronte all'emergenza. Intanto adesioni da tutta Italia alla manifestazione del 14 febbraio per richiedere un risarcimento ai 160 milioni di euro di danni subiti con le gelate del 2018
Adriatica propone soluzioni nutrizionali per le principali problematiche legate alla fioritura e allegagione del nocciolo
Scelto il giorno di San Valentino per rinnovare "la promessa d'amore alla nostra terra" e ricordare al governo le promesse non mantenute
Servono misure eccezionali per aiutare la Puglia. Intanto Italia Olivicola stima una produzione a 160mila tonnellate e mette in evidenza il dato dell'Icqrf: 100mila tonnellate di olio extravergine nazionale della trascorsa campagna ancora invendute