
Campania, danni ai noccioleti per il vento
Nel baianese fino al 30% dei frutti persi, problemi anche sui noceti, Aci Campania chiede alla Regione di promuovere la richiesta di declaratoria di stato di calamità
Nel baianese fino al 30% dei frutti persi, problemi anche sui noceti, Aci Campania chiede alla Regione di promuovere la richiesta di declaratoria di stato di calamità
Sarà attivo in provincia di Agrigento. Frutto della collaborazione tra il dipartimento Agricoltura e le Università di Catania e Palermo
Il prossimo sabato 10 giugno al Pala Expo di Cherasco (Cn) si terrà l'incontro organizzato da Confagricoltura di Cuneo, AscoPiemonte e Piemonte Asprocor
Ibaf-Cnr e Ibam-Cnr hanno identificato origine e modalità di diffusione, evidenziando l'influenza dell'uomo. Incrociati i dati genetici con l'analisi glottologica della parola noce e con i dati archeologici, topografici e storici relativi alla distribuzione geografica
I dati dell'Osservatorio Macfrut Consumer's trend: si rafforza per il secondo anno consecutivo il recupero sul fronte frutta e verdura, con un +1,4% rispetto al 2015
Tanta partecipazione fra aziende, visitatori e buyer alla kermesse. Christian Goke, di Messe Berlin Gmbh: "Quest'anno abbiamo superato i 3mila espositori"
L'incontro si terrà il prossimo lunedì 6 febbraio nella sede dell'Accademia dei Georgofili di Firenze, ore 9.15
A cura di Pasquale Montemurro, contiene i contributi del professore, di Laura dell'Erba e Renato Morisco. Stilo Editrice
L'aumento dei consumi e le ottime rese spingono la ripresa del settore. Produzione stimata in 130mila tonnellate su circa 68.600 ettari coltivati
Per chi coltiva frutta e verdura di varietà poco diffuse, internet può offrire un ottimo canale di commercializzazione che assicura margini elevati. Leggi l'intervista al fondatore di FruttaWeb
Confagricoltura Cuneo chiede interventi a seguito dell'iscrizione della 'Tonda Gentile delle Langhe' nel Registro nazionale delle varietà di piante da frutto, che permette di produrre le nocciole in tutte le regioni italiane
Sta per iniziare la nuova stagione produttiva e l'Italia è spaccata in due: prospettive positive al Nord, molto meno al Sud
Annunciata la collaborazione tra le aziende San Martino, New Factor e Agrintesa
Tra i punti fondamentali: integrazione tra fondi europei, attivazione di cluster e sottoprogrammi, ridefinizione delle filiere prioritarie e cambio di passo nelle premialità a favore dei prodotti tipici
Se n'è discusso all'incontro tecnico tenutosi ieri a Saluzzo. Il presidente di Confagricoltura Cuneo, Enrico Allasia: "Una reale opportunità per le aziende agricole cuneesi"