
L'Italia torna a bruciare
Questa estate sono triplicati gli incendi, un danno enorme. Prevenire e gestire: una opportunità per gli agricoltori italiani
Questa estate sono triplicati gli incendi, un danno enorme. Prevenire e gestire: una opportunità per gli agricoltori italiani
A disposizione fino a 500mila euro a progetto per la realizzazione di associazioni e partenariati di imprese per fornire biomassa per la produzione di energia. Scadenza il 30 settembre, all'interno il link al bando
Via libera a decreti su Ocm vino, foreste e settore latte bovino e ovicaprino
Contributi nella piccola regione per il settore forestale e per favorire l'acquisto di prodotti locali da parte di ristorazione, strutture alberghiere e distributori di prodotti food. Risorse per l'apicoltura in Veneto
Le regioni del Nord puntano a fare il pieno di risorse per affrontare l'uscita dalla crisi economica sostenendo il settore agricolo. La Lombardia mira a promuovere il proprio olio regionale dopo un'annata non facile
Nei piani internazionali l'ambiente e l'agricoltura hanno un ruolo chiave con ripercussioni positive per produttori e consumatori
Notizie dal mondo nella settimana dal 25 al 31 marzo 2021
Molte scadenze rinviate. Rinnovo per alcuni agrofarmaci. Le regole per le Op dell'ortofrutta e per i vivai. Il dicastero agricolo si riorganizza. I polli bio e gli insetti del Vietnam
Quando i servizi ambientali valgono di più del cippato. A cura di Mario A. Rosato
Come sarà il settore dei semi oleosi, quello dello zucchero e tutto quello che concerne il reddito agricolo e gli aspetti ambientali? L'outlook previsionale al 2030 della Commissione Agricoltura Ue
Le innovazioni della misura 16 del Psr
L'ecologia non si ferma a Natale: tante sono le alternative al classico Abete. A cura di Alfonso Paltrinieri, socio dell'Associazione Pubblici Giardini
A disposizione oltre 4,8 milioni per attività di promozione di rilancio di attività produttive e ambientali. Scadenza il 12 dicembre 2020, all'interno il link al bando
In Emilia Romagna forte attenzione agli investimenti per le foreste e alla ristrutturazione dei vigneti, mentre in Lombardia si richiede l'intervento del Governo a sotegno del comparto del pomodoro da industria
L'insetto ha fatto registrare danni su ampie aree boschive tra Grosseto e Livorno. Il Servizio fitosanitario regionale e il Crea stanno monitorando la situazione che per ora non sembra aver portato danni alle coltivazioni