
Il progetto Bigtrees4life e la tutela degli ulivi millenari
Lezioni di ecologia dalla Spagna. A cura di Mario A. Rosato
Lezioni di ecologia dalla Spagna. A cura di Mario A. Rosato
La giornata studio è in programma il prossimo giovedì 12 maggio alle 15 nella sede dell’Accademia dei Georgofili di Firenze
Da Catanzaro a Bari l'annuncio ufficiale da parte degli uffici competenti
L'assessore regionale alle Politiche agricole Luca Braia ha annunciato che entro maggio sarà avviato il processo di formazione e informazione sulle potenzialità agricole del patrimonio forestale
Iscrizione aperte per il campus che vuole portare sulle Alpi l'imprenditoria giovanile. Quindici posti per imparare a guidare una startup e 60 mila euro per aprirla
All'Accademia dei Georgofili presentati ieri i risultati del progetto di valorizzazione della produzione legnosa nel territorio del Chianti Classico. Dai boschi di castagno e roverella si ottengono circa 100.000 tonnellate annue
Lunedì 25 gennaio alle 14.30, all'Accademia dei Georgofili di Firenze, sarà presentato il volume che parla dell'iniziativa per produrre il Chianti 'in casa' con il legno dei boschi 'di casa'
Il Corpo forestale dello Stato sarà inglobato all'interno dell'Arma dei Carabineri: è quanto prevede la riforma della Pubblica Amministrazione appena approvata
Alla scoperta del Centro di ricerca sulle agroenergie dell’Unità di ricerca per le Produzioni legnose fuori foresta. A cura di Mario A. Rosato
A Catanzaro il presidente Oliverio già al lavoro per definire il cronoprogramma del Piano da 1,1 miliardi di euro
Un "tesoro" nascosto da 60 milioni di euro. L'assessore regionale all'Agricoltura Luca Braia propone un piano per portare parte dei boschi di castagno demaniali sul mercato della frutta in guscio
Ad Expo presentati cinque progetti per tutelare le specie a rischio d'estinzione, come l'orso marsicano, e per valorizzare territorio e animali selvatici
Presenti all'Intermat di Parigi, due modelli di caricatori compatti adatti anche per usi agricoli e forestali
La tutela delle risorse naturali è tra gli obiettivi dei ricercatori del Consiglio per la ricerca in agricoltura che, in occasione della Giornata mondiale della Terra, ne sottolineano l'importanza per la sopravvivenza dell’uomo
Coldiretti Sicilia chiede di proclamare lo stato di emergenza