fertilizzanti inorganici
Tutte le notizie

Kiwi: la nutrizione durante lo sviluppo dei frutti
Più produzioni, migliori pezzature, colori e sapori, più una migliore shelf life. Risultati che si possono ottenere somministrando all'actinidia amminoacidi, microelementi, estratti algali e calcio

Fertilizzanti, prezzi in aumento con la tassa sul carbonio
L'Unione Europea ha approvato definitivamente il Meccanismo di Adeguamento del Prezzo del Carbonio alle Frontiere, un nuovo regime che probabilmente farà aumentare il prezzo dei fertilizzanti, soprattutto azotati, importati da Paesi extra Ue

Pomodoro da industria: concimazione sì, ma integrata
Dopo aver analizzato il terreno e aver fatto il bilancio dei nutrienti bisogna scegliere il tipo di concime, tra organico o inorganico; l'integrazione potrebbe essere il metodo più efficiente per migliorare e sostenere la fertilità del suolo. Poi ci sono le innovazioni del settore

Primavera: la concimazione alla ripresa vegetativa della vite
Fra aprile e maggio vanno somministrati alla vite i più opportuni fertilizzanti azotati, bilanciando le dosi al fine di evitare eccessi di rigoglio vegetativo

Daglas e dirado del melo: questione di etichetta
Applicato su melo, a inizio caduta petali dei fiori centrali, il fertilizzante di Greenhas ottimizza l'azione dei diradanti di sintesi con importanti vantaggi in termini di rese e costi

Scam premia la qualità e la sostenibilità del riso Carnaroli classico di Meracinque
Per la fertilizzazione del riso vengono utilizzati i concimi organo minerali di Scam a matrice umificata, caratterizzati da alta efficienza agronomica e rilascio graduale dei nutrienti

Come funzionano i concimi organo-minerali con sostanza organica umificata di Agribios
Si tratta di una miscela di letami umificati che proteggono gli elementi minerali migliorandone l'efficienza nutritiva per le piante e di conseguenza riducono l'apporto di unità fertilizzanti

Riso e concimazione con azoto, potassio e calcio: quando e perché
Gli elementi più preziosi per il riso possono essere somministrati in pre semina, garantendo una partenza ottimale della coltura. Attenzione però a non eccedere per non squilibrare la coltura

Mais: la concimazione prima e durante la semina
La nutrizione del mais in pre semina è uno dei momenti chiave per ottenere rese finali soddisfacenti. Concimazione di fondo per l'azoto e poi localizzata alla semina, per il fosforo, le vie preferenziali da seguire

Prezzi cedenti per i fertilizzanti
L'associazione tra quotazioni in flessione e inizio della stagione dei consumi crea una miscela esplosiva che potrebbe fare qualche vittima. Concimi e mercati: informazioni, prezzi, opportunità. A cura di SILC Informa

Brandt Manni-Plex: una concimazione fogliare bioresiliente contro i cambiamenti climatici
I prodotti dell'Azienda sono completi e innovativi anche sotto l'aspetto bioresiliente in quanto stimolano la pianta a reagire a situazioni di stress fornendole gli elementi nutritivi che attivano la sua reazione
- 1
- 2