
CNH Ventures: l'unione fa la forza
CNH Industrial sostiene e incentiva l'innovazione di molte start up in tutto il mondo per offrire nuovi strumenti e tecnologie agli agricoltori e rendere l'agricoltura del futuro più sostenibile ed efficiente
CNH Industrial sostiene e incentiva l'innovazione di molte start up in tutto il mondo per offrire nuovi strumenti e tecnologie agli agricoltori e rendere l'agricoltura del futuro più sostenibile ed efficiente
Vengono proposti diserbanti, fungicidi, insetticidi e non solo, anche prodotti speciali in grado di far rendere al meglio ogni singola pianta
L'azienda presenta la linea protezione cereali 2023 stimolando gli agricoltori a puntare su colture interne e soprattutto differenziate.
All'evento online robot agricoli in azione anticipano le novità del World Fira previsto per il prossimo febbraio. Un tempo solo idee e prototipi, oggi i robot sono pronti a fare la differenza in campo
Il diserbo dell'oliveto è una pratica di fondamentale importanza per ottenere produzioni soddisfacenti. Oltre al diserbo chimico e a quello meccanico gli agricoltori possono optare per altri approcci
L'aumento di infestanti resistenti agli erbicidi di post emergenza e il diffondersi di specie di sostituzione sono le cause del ritorno in àuge del diserbo preventivo del frumento. Abbiamo fatto il punto con Aldo Ferrero del Disafa di Torino
Cosa sono e perché aumentano resilienza e biodiversità? Ne parliamo con il genetista Salvatore Ceccarelli, che per anni ha sperimentato il miglioramento genetico partecipativo ed evolutivo. Un metodo per campi che si evolvono con i cambiamenti climatici, ormai diffuso in tutta Italia e particolarmente utile per chi pratica biologico
Voci dall'Europa. Presentata al Parlamento Ue una iniziativa per definire una volta per tutte che cosa si intende per agenti di biocontrollo e per accelerarne l'immissione sul mercato. Il primo report dell'iniziativa in attesa della votazione
Al Simposio Internazionale della Patata si è parlato di elateridi e Cyperus che minacciano questo tubero. Serve quindi integrare la genetica, le tecniche agronomiche e il monitoraggio per una difesa efficace. Uno sguardo anche alle produzioni e alle superfici in Europa e in Italia
Nuove grafiche e organizzazione, ma la qualità rimane quella di sempre
Ne sono interessati zootecnia e pomodoro da trasformazione. Soldi per il mal secco degli agrumi. Assicurazione agevolate, cosa cambia. Credito d'imposta per i corsi di formazione. Le novità da Bruxelles per gli agrofarmaci
23 maggio 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, 8 nuovi inserimenti su Fitogest®, 11 le modifiche negli impieghi e 8 le autorizzazioni in deroga
Il report di Ismea vede mediamente per l'area di coltivazione un costo pari a 56 centesimi al chilo. A breve la partenza della raccolta
Principio di precauzione e gestione del rischio. Facciamo il punto sulle differenze nell'uso dei mezzi tecnici per la difesa
Ostacoli tecnici, stato di fatto normativo e sperimentazioni in atto: l'irrorazione con droni è tecnicamente possibile e già sperimentata in diverse regioni ma resta vincolata da un quadro normativo complesso e ancora incompleto