
Prodotti fitosanitari: oggi parliamo di mitigazioni del rischio
La corretta applicazione delle misure di mitigazione per i prodotti fitosanitari protegge l'uomo e l'ambiente
La corretta applicazione delle misure di mitigazione per i prodotti fitosanitari protegge l'uomo e l'ambiente
Alla kermesse bolognese Kverneland presenta l'edizione 2024 della botte da diserbo iXtrack T4 con barra HC a ripiegamento verticale e u ampliamento di gamma per lo spandiconcime TL Geospread iDC. Debutto per il nuovo terminale Sync
KUHN si prepara a Eima 2024 con novità per la semina, la fienagione e la difesa delle colture. Scopri le nuove seminatrici Espro 1002 (R), la tramoggia TF 2300 C, le sarchiatrici Rowliner e Tineliner e l'andanatore GA 8131 CL
Due principi attivi per il diserbo in post emergenza grazie a Edaptis® e difesa ad ampio spettro contro le principali malattie fungine con Maxentis® e Maganic®. Adama presenta la nuova linea cereali
Le proposte di Bayer per la prossima campagna diserbi cereali portano i nomi di Zodiac DFF, miscela di clortoluron e diflufenican, e Incelo, contenente mesosulfuron metile, tiencarbazone metile e il safener mefenpir dietile
16 ottobre 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: un nuovo agente attivo, 17 nuovi inserimenti in Fitogest®, 6 modifiche negli impieghi e 7 autorizzazioni in deroga
Voci dall'Europa: nella riunione del 2-3 ottobre sono state prese cinque decisioni sulle sei in programma
Avviso ai naviganti. L'etichetta elettronica per i fertilizzanti è legge. Occhio ai residui nelle derrate. Captano: istruzioni per l'uso. Gli ultimi comunicati del Ministero della Salute
Nell'ambito del progetto BIOSTIMOLA si è tenuta una giornata dimostrativa in campo per valutare le prove condotte su soia, dove i biostimolanti sono stati usati per migliorare le caratteristiche della granella e aiutare le piante a superare lo stress da diserbo
Convocata d'urgenza una riunione straordinaria della sezione Legislation
Aggiornamento del 9 settembre 2024: le colture interessate sono soia, mais (da granella, dolce e da foraggio), insalate, girasole, erba medica, vite, senape (bianca e nera) e orticole in genere
Interviste impossibili: l'erbicida per il mais ha trovato i suoi ultimi impieghi nel 2024. Dall'anno prossimo sarà solo un lontano ricordo. Ascoltiamone le ultime parole
La Fondazione per l'Istruzione Agraria in Perugia ha svolto negli impianti di Tonda Francescana® delle prove di diserbo con un'innovativa macchina che sfrutta il passaggio di energia elettrica. Gli obiettivi: contrastare la concorrenza fra la coltura e le erbe infestanti e diminuire l'utilizzo di erbicidi chimici
30 agosto 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun nuovo agente attivo, 18 nuovi inserimenti in Fitogest®, 5 modifiche negli impieghi e 2 autorizzazioni in deroga
Voci dall'Europa: disponibile il resoconto ufficiale della riunione tenutasi il 10-11 luglio scorso