cambiamenti climatici
Tutte le notizie

Il Pinot bianco conquista la vetta delle Alpi
I cambiamenti climatici hanno costretto i viticoltori altoatesini ad anticipare le vendemmie di Pinot bianco con conseguenze negative sul vino prodotto. La soluzione? Conquistare altitudini più elevate

Api, sentinelle dei parchi
Il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti ha indicato le priorità a cui destinare le risorse per le aree protette, tra cui l'uso delle api come bioindicatori della qualità ambientale

Agricoltura digitale e acqua: strumenti per il risparmio idrico
Operando con un approccio satellitare, Irrisat simula il comportamento dell'agricoltore. La startup Revotree invece si basa su sensori in campo in grado di determinare il livello di umidità del terreno

Reti irrigue: ampliamenti a Imola, Faenza e nel lughese
Oltre 10 milioni di euro sono disponibili per il sostegno dell'agricoltura grazie a economie conseguite dal Consorzio in precedenza. Più di 1.200 le aziende agricole interessate, per un totale di 6.100 ettari

Post 2020, verso la nuova Politica agricola comune
A Roma un convegno sulle tre 'A' italiane: agricoltura, ambiente e alimentazione. Il ministro Martina: "La Pac del futuro deve salvaguardare un modello di sviluppo unico al mondo"

Agricoltura e cambiamenti climatici: rischi e opportunità
Aumento della probabilità di danni da ondate di calore, con riduzione del reddito netto medio per alcune aziende agro-zootecniche. Possibile soluzione: sviluppo di sinergie tra gruppi di aziende specializzate e tra loro complementari

Confagricoltura Campania, come combattere la siccità
Il presidente regionale dell'organizzazione Rosario Rago: "Servono i Consorzi irrigui di secondo grado ed è necessario rimodulare gli accordi con la Puglia"

Maltempo, centinaia di ettari sott'acqua
Colpita soprattutto l'Emilia Romagna dove è esondato il fiume Enza, nei comuni di Boretto e Brescello, Reggio Emilia. L'emergenza si estende alle province di Parma e Modena

Mercati, news dall'estero
Notizie dal mondo nella settimana dal 6 al 12 dicembre 2017

Agricoltura e cambiamenti climatici: sfide e opportunità
Mercoledì 13 dicembre a Roma, ore 9.30 nella Sala Cavour del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali

Calamità per la siccità, richiesto il riconoscimento in Toscana
La regione ha approvato la richiesta da inviare al governo per far riconoscere come evento eccezionale la carenza idrica primaverile e estiva. Richiesto il riconoscimento di evento calamitoso anche per l'alluvione di Livorno

Vite e vino, tecnici ed enologi a confronto
Calo di produzione ma ottima annata per i vini bianchi Chardonnay e Pinot grigio: il report nel corso della giornata tecnica promossa dalla Fondazione Edmund Mach

Il Lazio, terreno fertile per il nostro futuro
Domani, martedì 5 dicembre 2017, al dipartimento di Architettura aula magna Adalberto Libera, Roma

"E' il momento di investire nelle infrastrutture irrigue"
Le parole dell'assessore regione all'Agricoltura Giorgio Ferrero durante il convegno, organizzato da Regione Piemonte e Anbi. Focus sulle coltivazioni del riso

Siccità, si rischia una nuova estate rovente
Le infrastrutture idriche dell'Italia non sono adeguate ad affrontare i cambiamenti climatici, ma per gli interventi servono fondi - che mancano. Intervista a Francesco Vincenzi, presidente Anbi, su quello che si sta facendo (e che andrebbe fatto)