cambiamenti climatici
Tutte le notizie

Pac e gestione del rischio in agricoltura: prospettive future
Il Consiglio informale dei ministri agricoli Ue ha presentato un documento contenente proposte per rafforzare le imprese agricole nella fase post 2020 e dare maggiori strumenti agli agricoltori per gestire i rischi

Siccità, il limone Costa d'Amalfi Igp non aumenta la produzione
Viene comunicato in una nota congiunta di Coldiretti Salerno e del Consorzio di tutela. Persi quasi 2 milioni di euro

Cambiamenti climatici, il Sud chiede alla politica di voltare pagina
Necessari nuovi strumenti d'intervento e più investimenti infrastrutturali, ma occorre cambiare passo

Agricoltura, l'Emilia Romagna accelera sulla ricerca
Approvata la graduatoria finale del secondo bando tematico del Psr 2014-2020. Priorità alle iniziative finalizzate alle buone pratiche per la qualità e sostenibilità delle produzioni

Agricoltura e alimentazione: più sostenibili grazie alle idee dei giovani
Ridurre l'impatto ambientale della produzione agricola sul pianeta. E' questo l'obiettivo del concorso rivolto agli studenti lanciato da Bcfn, Università di Parma e Wageningen University and research all'Eaae 2017 a Parma

Pastoralp, l'università di Firenze alla difesa dei pascoli alpini
Partirà a ottobre il progetto Life con capofila il Dipartimento di scienze delle produzioni agroalimentari e dell’ambiente dell'ateneo fiorentino per studiare e offrire nuove strategie di sviluppo per gli ecosistemi di montagna alle prese con i cambiamenti climatici

La siccità non è andata in ferie
Continua l'emergenza idrica nelle campagne e al nord i laghi sono ai minimi storici

Corpo 8, il bio e la chimica
Il rapporto tra produzioni biologiche e prodotti di sintesi. Continua l'emergenza siccità e l'olio fa i conti anche con la Xylella. Altrove sono le cimici a preoccupare. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 28 luglio al 3 agosto

Grape Field Tour, nuove strategie di lotta alla peronospora
Il clima sta cambiando e le strategie dei viticoltori per difendere le viti dalla peronospora devono adattarsi ai mutamenti ambientali. Se ne è parlato durante la tappa di Controguerra (Teramo) del Grape Field Tour 2017 di Syngenta

I depositi di carbonio nella geosfera: impatto sulla moderna agricoltura
Il prossimo 26 settembre, ore 9.30, nell'Aula Magna storica della Scuola superiore Sant'Anna di Pisa

Biochar, compost e aree del Mediterraneo: sinergie e opportunità
La conferenza sul progetto Agrochar si terrà il prossimo 15 settembre alle 9.15 all'Accademia dei Georgofili di Firenze

Contro la siccità: piccoli invasi e small hydro
Il cambiamento climatico impone di creare una politica per i piccoli invasi. E l'energia da piccoli salti potrebbe essere una grande risorsa per il nostro paese. L'opinione di Duccio Caccioni

L’agricoltura sostenibile sui banchi dell'Università di Firenze
Biotecnologie, gestione ambientale, cambiamenti climatici: questi alcuni degli insegnamenti proposti dal nuovo corso di laurea magistrale

Psr Puglia, pioggia di proroghe sulle scadenze di fine luglio
Di Gioia e Nardone annunciano che il portale per l'inoltro telematico delle domande è in piena operatività e che le proroghe per misure importanti come 4.1 a (investimenti aziende agricole) si impongono

Siccità, attivato il fondo di solidarietà
Il piano del Mipaaf a tutela degli agricoltori per contrastare l'emergenza. Il ministro Martina: "Aumenteremo l'anticipo degli aiuti europei per dare più liquidità alle imprese"