
Stress da diserbo? Niente panico, al tuo grano ci pensa Cifo!
L'Azienda ha messo a punto un protocollo in grado di aiutare la coltura a superare gli stress da diserbo e favorire la ripresa delle normali funzioni biochimiche
L'Azienda ha messo a punto un protocollo in grado di aiutare la coltura a superare gli stress da diserbo e favorire la ripresa delle normali funzioni biochimiche
La responsabilità della zootecnia nella produzione di gas climalteranti è modesta e l'impronta carbonio delle stalle può risultare nulla o persino negativa. Intanto si continua nel mettere a punto tecnologie che consentono ulteriori miglioramenti
Anbi: nei bacini settentrionali, a cominciare dal Piemonte, il deficit pluviometrico degli ultimi anni non viene colmato dalle maggiori piogge di gennaio. In Lombardia manca all'appello il 44% delle risorse idriche della regione
Inverno mite e piante in avanzato sviluppo vegetativo; un cocktail pericoloso in vista dei probabili abbassamenti di temperatura dei prossimi giorni
Miglioramento dell'efficienza irrigua in risaia e riduzione delle emissioni di gas serra sono i focus del progetto Riswagest
Venerdì 10 febbraio 2023, ore 9:00 al Teatro Lyrick di Assisi
L'evento organizzato da FederBio si terrà sabato 4 febbraio 2023 nella città meneghina a Palazzo Giureconsulti
Agricoltura rigenerativa, soluzioni per il biocontrollo e biostimolanti, nonché piattaforme funzionali all'agricoltura 4.0. Il catalogo di Syngenta punta deciso alla maggiore sostenibilità delle pratiche agricole
Il convegno finale si terrà martedì 31 gennaio 2023 al Centro Ricerche sul Riso, Castello d'Agogna (Pv). Si terrà in modalità ibrida, sia in presenza che online
Anbi: il Po è ormai in crisi dal 2020 e condiziona pesantemente l'agricoltura della Pianura Padana. Il Sud invece presenta bacini colmi e il Volturno con l'alluvione del 19 ottobre ripropone il tema dell'estemporanea presenza dell'acqua
Fra le principali difficoltà che affliggono le api spiccano i cambiamenti climatici e la penuria di cibo nei momenti dell'anno più delicati. Nuove tecnologie possono però aiutare le api, arrivando perfino a sostituirle se…
Malattie crittogamiche e cambiamento climatico minacciano sempre di più i viticoltori con produzioni poco stabili e perdite economiche. Trovare nuove resistenze e tolleranze può essere l'alternativa per una difesa più mirata?
I prodotti dell'Azienda sono completi e innovativi anche sotto l'aspetto bioresiliente in quanto stimolano la pianta a reagire a situazioni di stress fornendole gli elementi nutritivi che attivano la sua reazione
I prezzi delle commodity agricole nel 2023 saranno condizionati non solo dalla guerra ma anche dall'aumento dei tassi di interesse decretato dalle banche centrali
A Torino, dal 31 marzo al 2 aprile 2023, la prima edizione dell'evento scientifico divulgativo: tre giorni di incontri, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, visite guidate, interviste, ma anche spettacoli e concerti