
Psr, più ambiente e meno rurale
Definiti obiettivi e risorse dei programmi di sviluppo rurale dell'Emilia Romagna. Aumentano le risorse destinate ai temi ecologici
Definiti obiettivi e risorse dei programmi di sviluppo rurale dell'Emilia Romagna. Aumentano le risorse destinate ai temi ecologici
Cosa hanno scritto quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 16 al 22 maggio
La Giunta regionale ne ha stanziati altrettanti per gli investimenti di ammodernamento. Un quarto dei finanziamenti alla montagna. Le domande entro il 30 giugno
Prossimi obiettivi: il nuovo regolamento Ue sulla promozione, l'indicazione di qualità per i prodotti di montagna e un incontro con i nuovi vertici agricoli europei
Le due varietà trentine entrano a far parte dell’antica collezione Mach di Vigalzano
Aumentano in Emilia-Romagna le risorse destinate ai Psr che sfiorano quota 1,2 miliardi. I programmi sino al 2020 privilegiano montagna, ambiente e giovani, specie se in forme organizzate
Così Gianni Fava intervenendo al convegno sul tema tenutosi oggi a Milano. L'assessore all'Agricoltura della Lombardia ha sottolineato: "Il processo attuale di presidio va sostenuto"
Ottenuta la denominazione che garantisce la genuinità e la specifica provenienza del prodotto del caseificio di proprietà Dalter alimentari
Sviluppo rurale - Presentati a Bologna, nella sede Regione Emilia Romagna, i risultati della programmazione 2007-2013: +28% le aziende beneficiarie, +76% in montagna, +11% gli occupati. Il presidente della Regione Emilia Romagna, Vasco Errani: "Dobbiamo continuare in questa direzione facendo un ulteriore salto di qualità"
In Emilia-Romagna 117 i Comuni interessati. L'assessore Rabboni: "Un'opportunità importante per consumatori e produttori"
I dati di Coldiretti: +4% rispetto all'anno scorso. La meta preferita è la montagna
Il presidente di Unaprol Gargano: “Niente più olio falso col passamontagna”
Evento organizzato dall'Università della Montagna. Edolo (Bs), martedì 18 dicembre
I dati del sesto censimento come base per tratteggiare le future politiche per il settore. Se ne è discusso in un incontro finalizzato ad osservare la situazione per l’Italia del Nord. Giovani e montagna fra i nodi da sciogliere