
Merlo Panoramic 35.11

I modelli P35.11 fanno parte della gamma Telesscopici Stabilizzati che offre semplicità di utilizzo e caratteristiche essenziali. Questo modello è stato sviluppato per soddisfare le esigenze di ogni cantiere, compagnia di noleggio e grande impresa edile, garantendo prestazioni ed economia d’esercizio da record. I Telescopici Stabilizzati sono macchine di facile utilizzo, che assicurano affidabilità e prestazioni. La nuova cabina a elevata visibilità, le quattro ruote motrici sterzanti, l’elevato franco da terra e il motore con potenza da 55 kW - 75 CV garantiscono eccellenti risultati in termini di prestazioni, comfort e sicurezza.
Richiedi informazioni
Presentazione prodotto
Vai al sito →
Modelli
1 modelli disponibili per questa linea

Le ultime notizie

Merlo a Enovitis in Campo 2025: innovazione, automazione e versatilità
Merlo torna a Enovitis con due macchine che confermano il suo impegno per l'innovazione in viticoltura: il prototipo di trasportatore cingolato autonomo M01-e e il nuovo Cingo M12.3 Evo Y. I tecnici dell'Azienda ci illustrano le novità

I cingolati Merlo: soluzioni efficienti per il lavoro agricolo primaverile
Con trazione cingolata, struttura compatta e accessori intercambiabili, la gamma Merlo Cingo risponde con efficienza alle attività primaverili in vigneto, vivaio, ambito forestale, orto e ambienti collinari
Dal vigneto al bicchiere: la meccanizzazione entra al Vinitaly
In fiera a Verona non solo tantissimi vini di qualità, ma anche trattori, attrezzi e robot per la meccanizzazione e l'automazione delle operazioni in vigna. Luci puntate sugli spazi di FederUnacoma, Landini e Fendt

Credito 5.0: sollevatori e servizi ad hoc da Merlo
Il nuovo credito d'imposta incentiva gli investimenti in macchinari capaci di ridurre i consumi energetici. Merlo supporta le aziende agricole con telescopici che rispettano i requisiti e servizi che semplificano l'accesso al contributo

Merlo: 60 anni di storia in mostra
I sollevatori telescopici Merlo compiono 60 anni e per l'occasione il Costruttore piemontese organizza una mostra a Cuneo per celebrarne la storia e il successo globale. C'è tempo fino al 12 gennaio per visitarla