
Roto 50.30 S
Massima altezza: 29,2 m
Massima portata: 4.950 kg
Potenza: 125 kW
I Telescopici Rotativi consentono di operare a 360°, grazie alla torretta girevole che offre un raggio di azione maggiore rispetto a un telescopico fisso. La nuova famiglia segna una nuova era, introducendo nuovi standard nel campo dei telescopici destinati al settore edile e ampliando l’offerta prodotto con contenuti innovativi, adatti alle esigenze dei diversi utilizzatori. I nuovi modelli ROTO 50.30 S Plus possono annoverare tra le loro principali caratteristiche: gli stabilizzatori di tipo multiposizione con comando automatico, il sistema di sicurezza avanzato, la rotazione continua della torretta e la nuova cabina con design modulare, dotata dell’esclusivo sistema di basculamento che ne adatta l’inclinazione fino a 20°.
Richiedi informazioni
Presentazione prodotto
Vai al sito →
Massima altezza: 29,2 m
Massima portata: 4.950 kg
Potenza: 125 kW
Massima altezza: 29,2 m
Massima portata: 4.950 kg
Potenza: 125 kW
Merlo torna a Enovitis con due macchine che confermano il suo impegno per l'innovazione in viticoltura: il prototipo di trasportatore cingolato autonomo M01-e e il nuovo Cingo M12.3 Evo Y. I tecnici dell'Azienda ci illustrano le novità
Con trazione cingolata, struttura compatta e accessori intercambiabili, la gamma Merlo Cingo risponde con efficienza alle attività primaverili in vigneto, vivaio, ambito forestale, orto e ambienti collinari
In fiera a Verona non solo tantissimi vini di qualità, ma anche trattori, attrezzi e robot per la meccanizzazione e l'automazione delle operazioni in vigna. Luci puntate sugli spazi di FederUnacoma, Landini e Fendt
Il nuovo credito d'imposta incentiva gli investimenti in macchinari capaci di ridurre i consumi energetici. Merlo supporta le aziende agricole con telescopici che rispettano i requisiti e servizi che semplificano l'accesso al contributo
I sollevatori telescopici Merlo compiono 60 anni e per l'occasione il Costruttore piemontese organizza una mostra a Cuneo per celebrarne la storia e il successo globale. C'è tempo fino al 12 gennaio per visitarla