Mais, genetica e ambiente riducono le micotossine
La presenza di micotossine nella granella rappresenta un danno economico consistente per gli agricoltori. Per ridurne la presenza bisogna evitare gli stress e puntare sulla genetica giusta

di Tommaso Cinquemani
Le micotossine sono composti organici tossici prodotti da alcune specie di funghi che attaccano le colture, come ad esempio il mais. Le aflatossine, le fumonisine, il deossinivalenolo (Don) e lo zearalenone sono le principali tossine prodotte da funghi che crescono a scapito delle ...