
EVENTO ONLINE - Aggiornamenti su Xylella fastidiosa
In programma giovedì 28 maggio 2020 alle ore 10:00, il webinar si potrà seguire in diretta sulla piattaforma Zoom o sulla pagina Facebook dedicata
In programma giovedì 28 maggio 2020 alle ore 10:00, il webinar si potrà seguire in diretta sulla piattaforma Zoom o sulla pagina Facebook dedicata
Il Servizio fitosanitario regionale ha messo a disposizione una pagina internet per fare le richieste delle visite. All'interno i dettagli e i link
Secondo il Mipaaf è operativo il Piano di rigenerazione dell'olivicoltura in Puglia. Con le istruzioni Agea i frantoiani del Salento possono accedere ad aiuti per 35 milioni
Gli interventi agronomici e fitoiatrici contro la cicalina sputacchina, quando sono obbligatori e quando solo consigliati. Il tutto descritto nella Delibera di giunta 548/2020 di Regione Puglia che ha adottato il Piano di lotta alla batteriosi 2020
Si parte a maggio con l'area tra zona di contenimento e zona cuscinetto, poi si procederà con altre due fasi. Ispezioni e prelievi su oltre 1,4 milioni di ettari in tutta la Puglia
L'Arif abbatte gli ultimi olivi infetti, tutti trovati nell'area di contenimento. Via libera alle operazioni di controllo del vettore anche da parte di hobbisti: un’ordinanza permette di svolgere in forma amatoriale attività agricole e conduzione di allevamenti
Non vi sono piante positive alla batteriosi in zona cuscinetto, e gli abbattimenti in zona infetta sono regolari. Piano straordinario in attesa della Corte dei Conti
Intervento del sottosegretario L'Abbate verso Regione Puglia, alla quale chiede di ricordare a tutti che le operazioni agronomiche per il contrasto alla cicalina sputacchina sono obbligatorie
L'Osservatorio fitosanitario regionale della Regione Puglia deve emanare ancora 39 ordinanze di eradicazione. Dall'inizio dell'anno registrate 154 nuove piante infette
Via libera dalla Conferenza Stato-Regioni allo schema di decreto ministeriale che ripartisce la cifra stanziata dalla legge 44/2019. Alle azioni dirette a risollevare le sorti delle imprese agricole, frantoiane e vivaistiche vanno ora 250 milioni di euro
Emergono nuovi elementi ed evidenze a favore del protocollo, basato sull'utilizzo di un fertilizzante fogliare e delle pratiche agronomiche del diserbo e della potatura leggera
La ministra Bellanova lo ha promesso: ci saranno più soldi per gli olivicoltori danneggiati. D'accordo Confagricoltura, che propone anche di calcolare tempi più lunghi per gli indennizzi compensativi destinati ai frantoi
Presentato ieri al mondo agricolo, sarà finanziato con i 300 milioni stanziati con la legge 41/2019 e il 16 gennaio sarà all'attenzione della Conferenza Stato-Regioni. Bellanova: "Non tutti i soldi per gli olivicoltori, occorre ricostruire il territorio"
A metà dicembre 2018 la notizia di quarantuno piante trovate positive al batterio a Monte Argentario, in provincia di Grosseto. A distanza di un anno la situazione è rassicurante, ma la guardia non cala
Scongiurata una seconda procedura d'infrazione Ue: non ci sono più arretrati nell'abbattimento di alberi notificati quali infetti. Intanto il monitoraggio continua e si evidenzia la virata verso Matera