
Satelliti nel futuro dell'agricoltura
Monitorare dall'alto i raccolti, controllare l'andamento climatico e valutare le politiche europee: gli obiettivi del progetto Mars
Monitorare dall'alto i raccolti, controllare l'andamento climatico e valutare le politiche europee: gli obiettivi del progetto Mars
Il documento, redatto da un team di esperti, fotografa lo stato di adozione e sviluppo delle tecniche di precision farming e propone azioni per la sua diffusione
L'evoluzione del precision farming indagata basandosi sullo studio "Precision agriculture and the future of the farming in Europe" e sull'opinione di un esperto universitario
E lo fa con l'occhio rivolto alle applicazioni in agricoltura. E il Cluster di Bio-economia della Regione Basilicata parteciperà al bando dell'Associazione delle aziende europee impegnate nelle tecnologie di Remote Sensing
La coltura può trarre grandi benefici dall'agricoltura di precisione: primi passi per avere un 'riso preciso'. Guarda il video
L'agricoltura di precisione, applicata alla viticoltura, permette di ottenere il massimo dai vigneti. Ma le tecnologie sul mercato sono molte e spesso difficili da approcciare: una guida per orientarsi
Molte le novità proposte da Kverneland ad Eima 2016. Spiccano la seminatrice E-Drill e lo spandiconcime Exacta Cl Geospread. Per il marchio norvegese la parola d'ordine è 'precisione'
Usando mappe di prescrizione, di produzione e di vigore, è possibile massimizzare la produttività del campo. Ma non è detto che avere più granella significhi più reddito. AgroNotizie ha partecipato alla prova in campo ad Acquafredda (Bs) organizzata da Dekalb e Kverneland
Agire in maniera tempestiva nella lotta al brusone è essenziale per tutelare la produzione. In aiuto dei risicoltori arrivano i satelliti
CropSat.se è un sito gratuito che permette all'agricoltore di conoscere le variazioni di biomassa in campo e predisporre mappe di prescrizione per spandiconcime a rateo variabile
La tecnologia e i Big data aiutano gli agricoltori ad ottenere il massimo dalla terra. Ma i dati generati in azienda di chi sono? E siamo sicuri che non vengano usati per scopi poco chiari?
Cosa sono e perché sono fondamentali per l'evoluzione dell'agricoltura? Di questo si è parlato durante un incontro internazionale a Sofia, in Bulgaria, organizzato dalla Commissione europea: guarda i video
Diego Cortinovis, agronomo dell'azienda: "Dal 2012 abbiamo deciso di abbandonare l'uso dei droni per passare ai sensori di prossimità"
Intervista a Marco Miserocchi, manager di Spektra Agri: "Tutto dipende dal tipo di coltivazione che si vuole monitorare"
L'assessore regionale all'Agricoltura, Luca Braia, ha fatto il punto sui primi risultati raggiunti per il settore agricolo dal programma spaziale lucano
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate