
Viticoltura 4.0, ecco nove trend da non perdere
Dall'Iot all'intelligenza artificiale, passando per la robotica e l'etichetta elettronica. Ecco nove trend (secondo l'Oiv) che promettono di rivoluzionare il modo di gestire il vigneto e produrre vino
Dall'Iot all'intelligenza artificiale, passando per la robotica e l'etichetta elettronica. Ecco nove trend (secondo l'Oiv) che promettono di rivoluzionare il modo di gestire il vigneto e produrre vino
Miglioramento delle colture con una riduzione dei consumi idrici e anche di quelli energetici. È questo l'obiettivo dell'irrigazione di precisione del progetto Positive
Aumentare la sostenibilità dell'agricoltura irrigua attraverso l'assimilazione di dati derivati da immagini satellitari. Maria Rivoli è la vincitrice dell'AgroInnovation Award 2020 nella categoria "Agrometeorologia e gestione delle risorse idriche" - tesi magistrali
La cooperativa sarda è parte del progetto Caddy, che ha come obiettivo una gestione di precisione dei campi che producono foraggio per le vacche
In orbita intorno alla Terra ci sono molti satelliti che hanno come obiettivo quello di monitorare le colture. Il loro numero è destinato a crescere e saranno sempre più centrali per il futuro del settore
La piattaforma per l'agricoltura di precisione compie tre anni. Sviluppata dal Cnr, permette di gestire mappe e monitoraggio dei campi in maniera semplice e gratuita
Nell'ambito del progetto Olivemap sono stati mappati digitalmente i terreni coltivati ad olivo. Le informazioni possono ora essere integrate con altri database per fornire servizi e pianificare interventi di miglioramento. E chiunque può consultare il sito per vedere il proprio appezzamento
Da Airbus fino a Telespazio, passando per la Nasa, si moltiplicano le società dell'aerospazio che offrono servizi e dati per l'agricoltura di precisione
Dalla viticoltura alle colture erbacee passando per la zootecnia. Genagricola ha sposato i principi dell'agricoltura di precisione su molteplici filiere e in sette diverse regioni. Abbiamo incontrato il loro responsabile agronomico
Dal 16 marzo al 15 giugno è possibile partecipare all'iniziativa delle agenzie Gsa ed Eea usando i dati satellitari dei sistemi Copernico, Egnos e Galileo per proporre nuove idee per l'agricoltura
È dal 1997 che Massimo Salvagnin gestisce l'azienda Porto Felloni secondo i principi dell'agricoltura di precisione: dalla semina alla concimazione a rateo variabile fino alla gestione smart dell'irrigazione. L'intervista
L'utilizzo di strumenti di agricoltura digitale e di precisione permette agli agricoltori di razionalizzare l'utilizzo degli input produttivi e di aumentare le rese dei campi. A ringraziare è il portafogli e l'ambiente
Monitorare il fabbisogno nutritivo delle viti e fornire concimi minerali a dosi variabili per ottimizzare la produzione di uva. Ecco i risultati del progetto Nutrivigna
Unico satellite in orbita dotato di un sensore iperspettrale, Prisma è in grado di conoscere nel dettaglio le caratteristiche di un campo: dal tipo di coltura allo stato di idratazione, fino alle necessità nutrizionali
Si moltiplicano le società che offrono servizi via satellite per garantire connettività in campagna e monitoraggio delle colture. Ecco le innovazioni più interessanti presentate al World Agri-Tech
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate