
L'esordio delle Tea
Negli Stati Uniti fanno l'esordio di mercato i primi organismi sviluppati con le Tecnologie di Evoluzione Assistita, mentre in Italia viene approvato l'emendamento che ne consente la sperimentazione
Negli Stati Uniti fanno l'esordio di mercato i primi organismi sviluppati con le Tecnologie di Evoluzione Assistita, mentre in Italia viene approvato l'emendamento che ne consente la sperimentazione
Mercoledì 7 giugno 2023, alle 17:00, si terrà a Roma la tavola rotonda organizzata da Confagricoltura
Grazie ad un emendamento approvato ieri, 30 maggio 2023, al Decreto Legge Siccità sarà possibile effettuare le prove fino a fine 2024, in attesa del nuovo regolamento in materia dell'Unione Europea. Organizzazioni agricole plaudono all'iniziativa
Secondo Raffaele Nevi, segretario della Commissione Agricoltura alla Camera, la proposta di legge per autorizzare la sperimentazione in campo di piante modificate attraverso le Tecnologie di Evoluzione Assistita dovrebbe vedere la luce entro la fine dell'anno
Come saranno le piante che coltiveremo nei prossimi anni? Grazie alle moderne tecnologie di miglioramento genetico probabilmente saranno più produttive, maggiormente resistenti ai patogeni e resilienti agli stress ambientali. Di questo si è parlato durante l'evento Plant Biotechnology for Agriculture of the XXI Century
Tra editing genetico e biotecnologie vegetali: le frontiere della ricerca scientifica di base in biologia vegetale e le sue applicazioni per il miglioramento delle produzioni agricole. Il convegno si terrà a Milano il 23 e il 24 febbraio 2023, sia in presenza che online
In Africa sono ormai diffusi oltre cento ibridi di mais tolleranti alla siccità, portando aumenti di rese che in alcuni casi superano il 50%. Forse è ora che anche l'Europa abbandoni la biotechfobia
Mais, pomodoro, frumento e vite. Queste sono le colture al centro dei progetti in fase di studio, raccolti da Assosementi, per spiegare le potenzialità delle Nuove Tecniche Genomiche e che cosa possono offrire ad agricoltori e consumatori
La Società Italiana di Genetica Agraria risponde in modo esemplare alle associazioni no Ogm che hanno commissionato un'indagine sulle attività dei ricercatori che operano nel campo delle biotecnologie
Il ritrovato tecnologico individuerebbe, secondo il Cnr, in 30 minuti anche un solo batterio presente nell'albero e sarebbe utilizzabile direttamente in campo. È il risultato di una ricerca in collaborazione con l'Università di Bari e Agritest
L'andamento stagionale anomalo ha confermato che per mantenere alti i livelli di produttività in vigneto l'irrigazione è ormai essenziale. Mentre per fare qualità sono altri i fattori determinanti. Abbiamo parlato con Riccardo Velasco, direttore del Centro Crea di Viticoltura ed Enologia
Mercoledì 28 settembre 2022 e venerdì 30 settembre 2022 due webinar con i protagonisti della filiera agroalimentare per parlare di agricoltura, ricerca e di un futuro che già c'è
Il World Agri-Tech Innovation Summit 2022 è stato l'occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento della legislazione europea in tema di Tecnologie di Evoluzione Assistita. Il futuro tuttavia sembra poco roseo per queste biotecnologie, che rischiano di rimanere sotto la legislazione Ogm. Mentre in Uk...
Avere un suolo in salute è il primo passo per ottenere una produzione di uva abbondante e di qualità. I prodotti di Bea, a base di consorzi microbici, enzimi e catalizzatori minerali, sono dei fertilizzanti ideali per restaurare la vitalità dei terreni, anche di quelli più stanchi
Dal 26 settembre al 2 ottobre prossimo in calendario circa ottanta appuntamenti gratuiti per conoscere il mondo delle biotecnologie
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate