
MerloMobility 4.0: occhi sempre aperti sui sollevatori telescopici
Il sistema di connettività rende possibile la gestione a distanza della flotta. I risultati? Maggiori prestazioni, produttività e flessibilità
Il sistema di connettività rende possibile la gestione a distanza della flotta. I risultati? Maggiori prestazioni, produttività e flessibilità
L'uso efficiente dell'acqua è una delle principali sfide in maiscoltura. Toro offre soluzioni micro irrigue per massimizzare il raccolto e gestire meglio le risorse dell'azienda
La prima edizione "Dati e app per outdoor meteo" si terrà a Busca (Cn) il 27 e 28 agosto 2022
Dall'Iot all'intelligenza artificiale, passando per la robotica e l'etichetta elettronica. Ecco nove trend (secondo l'Oiv) che promettono di rivoluzionare il modo di gestire il vigneto e produrre vino
Dalla richiesta di un mercato moderno attento all'agricoltura sostenibile che chiede una nuova professionalizzazione, nasce il nuovo master che ha l'obiettivo di trasmettere la conoscenza dell'agricoltura e del digitale ingegneristico allo stesso tempo
Scopriamo il significato di agricoltura di precisione, agricoltura 4.0, agricoltura digitale e IoT. Per condividere uno stesso modo di chiamare le cose e valutare la loro effettiva utilità per l'azienda agricola
Tra le aziende alimentari italiane la diffusione di soluzioni 4.0 è piuttosto diffusa. E se ormai quasi tutte hanno implementato software gestionali e dispositivi portatili, nei prossimi anni gli investimenti coinvolgeranno tecnologie più innovative
La possibilità di raccogliere dati e analizzarli lungo tutta la filiera permette alle aziende agroalimentari non solo di assolvere ad obblighi normativi, ma anche di migliorare i processi e sviluppare nuovi business. Ma solo se digitale la tracciabilità acquista realmente valore
Il Governo ha semplificato l'utilizzo delle frequenze per la connettività LoRaWan su cui si basano le soluzioni IoT. Questo significa maggiore facilità di sviluppo di sensori e servizi per l'agricoltura 4.0
Unione della Romagna Faentina in collaborazione con Lepida scpa, Agrintesa e Image Line organizzano un convegno digitale mercoledì 11 novembre 2020 alle 16.00 per conoscere meglio l'Internet delle cose
Tra telecamere, sensori e dispositivi vari l'elicicoltura si innova e diventa tecnologica. La storia di Lumaca Irpina
Una nuova collaborazione tra una delle principali realtà mondiali dei sistemi di certificazione e una startup italiana propone una nuova tecnologica per la zootecnia. Obiettivo: tenere sotto controllo in maniera automatica emissioni di gas e consumi
Trattori YM con telemetria SmartAssist Remote e YT senza driver, ma anche robot per viticoltura e orticoltura. L'azienda è pronta a rivoluzionare il lavoro nelle aziende agricole
Vigneti, frutteti o campi anche molto isolati possono ora essere monitorati da sensori che raccolgono e trasferiscono dati a grandi distanze consumando poca energia
Online il primo portale nazionale che identifica le strutture capaci di guidare le imprese, anche agricole, nel precorso di innovazione digitale
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate