
Cereali, abbassare la taglia per produrre di più
Ricercatori dell'Università degli studi di Milano hanno scoperto i meccanismi che regolano fioritura e allungamento del fusto dei cereali. Aprendo la strada al miglioramento genetico
Ricercatori dell'Università degli studi di Milano hanno scoperto i meccanismi che regolano fioritura e allungamento del fusto dei cereali. Aprendo la strada al miglioramento genetico
Per capire come 10mila anni di adattamento all'ambiente e selezione umana hanno portato alla coltura, è stato pubblicato uno studio dove sono state risequenziate per la prima volta 500 linee di frumento. Tra i ricercatori anche due ricercatori italiani del Crea genomica e bioinformatica
La sfida principale della nuova rete europea di ricerca, inserita nel programma Horizon 2020 Cost, è quella di valorizzare la genetica e la genomica nell'ambito della conservazione della biodiversità
Si è tenuto presso il Campus agroalimentare Raineri-Marcora di Piacenza un nuovo incontro del roadshow Agrievolution. Un'occasione per soddisfare le curiosità dei futuri agricoltori e consulenti sul tema dell'innovazione in agricoltura
L'evento itinerante promosso da Bayer per stimolare il dibattito sulle prospettive dell'agricoltura è arrivato al secondo appuntamento a Buonconvento, in provincia di Siena, per parlare di innovazione, genetica e agricoltura digitale
Durante il World Agri-Tech Innovation Summit (San Francisco, 19-20 marzo 2019) quindici startup presenteranno le loro idee rivoluzionarie davanti ad una platea di grandi aziende, fondi di investimento e ricercatori
Cresce il consumo tra gli europei. Un'opportunità per gli agricoltori italiani che però chiedono varietà migliori
Grande successo per la sedicesima del Forum Cdo Agroalimentare. Tanti i temi trattati, dalle innovazioni in genetica e robotica fino alla blockchain, passando per le testimonianze di alcune Pmi agroalimentari
La tossicologia spiegata semplice – Dalla Francia arriva la notizia del bando di un formulato a base di glifosate, accusato di provocare il cancro. Nel mentre, vengono diffuse le statistiche oncologiche transalpine e si scopre che...
Si è diffusa la percezione che i grani cosiddetti antichi siano migliori sotto il profilo nutrizionale e salutistico rispetto ai moderni. Ma è davvero così? Uno studio del Crea cerca di fare chiarezza
Durante un evento organizzato da Assobiotec è stato possibile degustare vini ottenuti da nuovi vitigni resistenti a peronospora e oidio
Vi piacerebbe fecondare il 72% delle vostre vacche al primo colpo? Vorreste una mandria sana e con poche mastiti? La Rossa Norvegese e Abs Italia, suo distributore esclusivo, potrebbero venire in vostro aiuto
La tossicologia spiegata semplice – Come interpretare i risultati dei test di laboratorio svolti su cellule. Oggi si parla di mutagenesi, ovvero i possibili effetti delle sostanze sul Dna
Un intervento del noto enologo Riccardo Cotarella sulla biodiversità enologica
La conferenza europea promossa dalla Fem è in programma dal 12 al 14 novembre prossimi a Trento. Focus su genetica, qualità, post raccolta, difesa, produzione e commercializzazione del mirtillo
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate