
EVENTO - Tecniche di evoluzione assistita (Tea), per la transizione ecologica agricola
Martedì 16 novembre 2021, dalle 14.30 alle 18.00, nell'Aula Magna del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell'Università di Bologna
Martedì 16 novembre 2021, dalle 14.30 alle 18.00, nell'Aula Magna del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell'Università di Bologna
Oggi si parla di vertical farming, che però esiste da tempi remoti. Prepariamoci per l'agricoltura del futuro. Forse più simile a quella del passato di quanto si pensi
Gli argomenti a favore e contro gli Ogm: fra oggettività e ideologia. A cura di Mario A. Rosato
Dal Vinitaly all'Eima, sino al milanese Tuttofood. Ovunque si è parlato del formidabile aumento dei costi. Intanto Bruxelles dà il primo via libera al Farm to Fork e alle etichette a semaforo
Per sostenere il comparto è fondamentale rafforzare il sistema di certificazione delle sementi e investire nella ricerca scientifica
Appuntamento con il webinar, gratuito e in lingua inglese, il 6 ottobre 2021 dalle 14:00 alle 16:00
Il progetto Dromamed ha come obiettivo quello di valorizzare i germoplasmi di mais tipici dell'area del Mediterraneo per identificare tratti interessanti al fine di rendere la coltura maggiormente resistente alla siccità e alle alte temperature
In Florida sono state rilasciate nell'ambiente zanzare geneticamente modificate che dovrebbero far scomparire la popolazione di questo insetto in poco tempo. Una tecnologia che può essere utilizzata anche per il controllo di animali e insetti alieni dannosi per l'agricoltura, come le nutrie, la cimice asiatica, la Popillia japonica e altri
Troppi freni da Bruxelles sulle nuove tecnologie. L'importanza strategica dell'agroalimentare. Verso la fine della guerra dei dazi. Lupi e uomo, una difficile convivenza. Di nuovo allarme siccità. C'è più pomodoro e ora mancano le lattine
Abbiamo intervistato Elio Bonfanti, presidente dell'Associazione italiana per la selezione e la salvaguardia di Apis mellifera
Un gruppo di ricercatori italiani ha mappato il genoma dell'olivo, cultivar Leccino. È il primo passo verso un percorso di miglioramento genetico che vede nelle Tecnologie di evoluzione assistita la sua risorsa più importante
Grazie alla tecnologia è possibile selezionare lo sperma per determinare il sesso della progenie. Una opportunità soprattutto per il settore lattiero caseario
Il progetto Best ha l'obiettivo di caratterizzare dal punto di vista microbiotico i suoli vitati per indagare le correlazioni tra terreno, microrganismi e piante
Abbiamo intervistato il nuovo presidente Salvatore Ziliani, insieme ad altri consiglieri e tecnici dell'Associazione italiana allevatori api regine, per farci spiegare quali sono le priorità del nuovo direttivo e gli obiettivi generali della loro attività
La Commissione europea ha pubblicato un report sulle Tea, le Tecnologie di evoluzione assistita: sono differenti dai vecchi Ogm e possono concorrere a rendere l'agricoltura più sostenibile. Ma serve una nuova legislazione
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate