
Ciliegie senza nocciolo col genome editing? Perché no
Pairwise è una startup americana pioniera nel campo del genome editing. Abbiamo incontrato il cofondatore, Tom Adams, che ci ha svelato su quali nuove varietà stanno lavorando
Pairwise è una startup americana pioniera nel campo del genome editing. Abbiamo incontrato il cofondatore, Tom Adams, che ci ha svelato su quali nuove varietà stanno lavorando
Nuove tecnologie e tanta ricerca sono gli ingredienti principali per rispondere al cambiamento climatico e alle richieste che arrivano dall'Ue tramite le Strategie Farm to Fork e Biodiversità. Se ne è parlato a Verona
Silo Extra e Field Shield sono le linee di ibridi Dekalb per trinciato e granella: a garanzia di massima produttività e sanità del prodotto finale
Un gruppo di ricerca internazionale ha identificato il meccanismo genetico grazie al quale i fitoplasmi manipolano il metabolismo delle piante ospiti per volgerlo a loro vantaggio. Una scoperta che apre interessanti sviluppi sul fronte della difesa
"Scegli chi ti segue sempre" è il programma di Bayer per i maiscoltori, supportati fin dalla semina dall'eccellenza degli ibridi Dekalb, di Adengo® Xtra e della piattaforma digitale Climate FieldView
Gli stress idrici della stagione 2021 abbassano (ma non deprimono) le rese, esaltando le performance degli ibridi più performanti
Il 14 dicembre scorso si è tenuto il 33esimo Forum di Medicina Vegetale, incentrato sulle biotecnologie sostenibili, nonché sui patogeni e sui parassiti di recente introduzione in Puglia
Salto in avanti sul fronte difesa grazie all'utilizzo di nuove tecniche di ingegneria genetica: l'Rna interferente potrebbe presto entrare nella disponibilità degli agricoltori come fitofarmaco molecolare. L'innovazione illustrata a FuturPera
Martedì 16 novembre 2021, dalle 14.30 alle 18.00, nell'Aula Magna del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell'Università di Bologna
Oggi si parla di vertical farming, che però esiste da tempi remoti. Prepariamoci per l'agricoltura del futuro. Forse più simile a quella del passato di quanto si pensi
Gli argomenti a favore e contro gli Ogm: fra oggettività e ideologia. A cura di Mario A. Rosato
Dal Vinitaly all'Eima, sino al milanese Tuttofood. Ovunque si è parlato del formidabile aumento dei costi. Intanto Bruxelles dà il primo via libera al Farm to Fork e alle etichette a semaforo
Per sostenere il comparto è fondamentale rafforzare il sistema di certificazione delle sementi e investire nella ricerca scientifica
Appuntamento con il webinar, gratuito e in lingua inglese, il 6 ottobre 2021 dalle 14:00 alle 16:00
Il progetto Dromamed ha come obiettivo quello di valorizzare i germoplasmi di mais tipici dell'area del Mediterraneo per identificare tratti interessanti al fine di rendere la coltura maggiormente resistente alla siccità e alle alte temperature
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate