
Vertical farming, una questione (anche) di genetica
Mentre la tecnologia per coltivare in spazi chiusi è ormai sviluppata e attende solo un abbattimento dei costi, sul fronte della genetica la ricerca è ancora indietro. Ma qualcosa si sta muovendo
Mentre la tecnologia per coltivare in spazi chiusi è ormai sviluppata e attende solo un abbattimento dei costi, sul fronte della genetica la ricerca è ancora indietro. Ma qualcosa si sta muovendo
Abbiamo intervistato Enzo Perri del Crea che coordinerà le attività di ricerca dell'unità operativa Crea nel nuovo progetto internazionale per selezionare cultivar resistenti alla Xylella fastidiosa e adatte ad affrontare i cambiamenti climatici
Abbiamo intervistato Federico Martinelli dell'Università di Firenze che coordinerà il programma di ricerca internazionale per farci spiegare cosa e come verrà fatto
Anbi e F.I.Bio uniscono le forze: le due associazioni di biotecnologi danno vita a Biotecnologi italiani, per dare un'unica voce a tutti coloro che si occupano di biotecnologie nel paese
Pubblicati dal Crea i primi risultati del progetto di ricerca Bresov che ha lo scopo di indicare le linee guida per il miglioramento genetico di pomodori, fagiolini e broccoli
Parte il progetto di ricerca europeo che ha come obiettivo quello di migliorare la resa delle piante agrarie per far fronte all'aumento della popolazione mondiale. Abbiamo intervistato Matteo dell'Acqua della Scuola superiore Sant'Anna per farcelo spiegare nel dettaglio
Abbiamo intervistato il professore Tommaso Giordani per farci spiegare nel dettaglio il progetto di ricerca, recentemente finanziato, che ha come obiettivo il rilancio della coltivazione sostenibile del fico nei paesi mediterranei
Gli afidi sono in grado di sviluppare con una certa semplicità resistenze agli insetticidi. Presto un kit di diagnosi in campo ci potrà dire quali molecole sono inefficaci, in modo da mettere a punto nuove strategie di difesa
Ricercatori dell'Università del Texas hanno modificato geneticamente i batteri che vivono all'interno dell'intestino delle api per proteggerle dalla varroa e dal virus dell'ala deformata
L'attività di ricerca, svolta presso il Dafne dell'Università degli studi della Tuscia, ha riguardato la caratterizzazione di una collezione di linee che recano varianti genetiche per caratteri della bacca in background San Marzano
Focus sulla sperimentazione dell'unità di ricerca Ecobreed dell'Università della Tuscia
Abbiamo intervistato Giovanni Formato, responsabile del settore apicoltura dell'Izs Lazio e Toscana che insieme ad Arsial coordinerà un progetto regionale per la tutela e la salvaguardia dell'Apis mellifera ligustica, sottospecie autoctona a rischio di erosione genetica nel Lazio
Previsti contributi di 200 euro a Uba per gli animali e fino a 600 euro ad ettaro per le varietà vegetali a rischio di abbandono o di erosione genetica. Scadenza il 15 maggio prossimo. All'interno il link ai bandi
In tempi di Covid-19, i virus tornano al centro dell'attenzione pubblica, mentre in agricoltura sono purtroppo una presenza costante. La parola agli esperti
A Bruxelles si discute del futuro delle Nbt e in Italia le associazioni di categoria si dividono tra favorevoli e contrarie. A sostenere le tesi del "no" c'è Federbio. In questa intervista la presidente Maria Grazia Mammuccini spiega perché il futuro del settore non può passare dalle Nbt
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate