
Spinacio, mappato il genoma. Braccio di ferro ancora più forte
Si apre così la strada ad un miglioramento genetico mirato che offrirà piante più resistenti a malattie e stress e più produttive
Si apre così la strada ad un miglioramento genetico mirato che offrirà piante più resistenti a malattie e stress e più produttive
L'incontro, rivolto a un ristretto gruppo di ricercatori, si terrà dal 13 a 15 settembre 2017 a Bologna per individuare le linee guida per la messa a punto di una banca dati internazionale per lo studio dei caratteri fisici distintivi delle api da miele
Tra consumatori e agricoltori cresce l'interesse verso i cosiddetti grani antichi. Ma sono davvero migliori rispetto a quelli moderni? L'intervista a Alessandro Vitale del Cnr
In questa infografica sono raccolte tutte quelle che promettono di rivoluzionare il modo di coltivare la terra
Appuntamento da sabato 2 a domenica 10 settembre 2017 a Gonzaga, Mantova. Spazio anche al biologico e all'etichettatura
Intervista al presidente di Slow Food Italia, Gaetano Pascale, sulle nuove tecniche di miglioramento genetico e la tutela di agricoltori, ambiente e made in Italy
Il consumatore spesso si lamenta che la frutta non sa di niente. Grazie alla ricerca è possibile avere frutti colti a termine maturazione che sopportano la logistica della distribuzione
I ricercatori hanno sequenziato il genoma del farro selvatico, il "padre" del frumento moderno. Un aiuto per avere piante più resistenti alle malattie
I cambiamenti climatici mettono a dura prova la sopravvivenza delle varietà di riso italiane. Per salvarle i ricercatori guardano a quelle asiatiche
AgBiome è una azienda statunitense che ha isolato batteri fungicidi ed erbicidi trasformandoli in prodotti commerciali. "Tutto si basa sul concetto di microbiota". Leggi l'intervista a Scott Uknes
Sono oltre 120 gli uomini e le donne che si incontreranno a Milano per discutere di come sarà l'agricoltura e il cibo del futuro. Ospite d'onore l'ex presidente Usa Barack Obama
Cantina 4.0, protezione delle viti "eroiche" e analisi genetica del vino: uno sguardo al futuro del settore
Si chiama FS-17 la speranza degli olivicoltori salentini, individuata dai ricercatori del Cnr
Cresce l'interesse delle aziende e degli agricoltori. Eppure c'è ancora poca chiarezza su cosa siano e quali effetti scientificamente provati abbiano. AgroNotizie ha intervistato Pierdomenico Perata, rettore della Scuola superiore Sant'Anna: guarda il video
Evento realizzato nell'ambito dell'assemblea generale di Assosementi. Giovedì 27 aprile prossimo all'Hotel Savoia Regency di Bologna, ore 10.00
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate