
Gea Srl per la prima volta presente al Macfrut 2023
Durante la fiera, l'Azienda presenterà i suoi prodotti per il monitoraggio e la difesa dalle cidie del castagno: le trappole Traptest® e il filo per il disorientamento sessuale Ecodian® CT
Durante la fiera, l'Azienda presenterà i suoi prodotti per il monitoraggio e la difesa dalle cidie del castagno: le trappole Traptest® e il filo per il disorientamento sessuale Ecodian® CT
Attivati investimenti per quasi 43 milioni di euro. Centinaia le aziende coinvolte: nel comparto regionale della castagna, nel distretto dei vini della provincia di Avellino e nel distretto agroalimentare della Piana del Sele legato alla quarta gamma
Il webinar, organizzato nell'ambito del progetto Aida 2.0, sarà tenuto da Matteo Giusti giovedì 22 dicembre sulla piattaforma Zoom. Per partecipare è necessaria l'iscrizione da fare dalla pagina ufficiale dell'evento
Selezionate 20 domande di contributo presentate nel bando di settembre. L'erogazione dei contributi è prevista già per gennaio 2023
Abbiamo intervistato i professori Salvatore Moricca e Rodolfo Picchio, rispettivamente dell'Università degli Studi di Firenze e dell'Università degli Studi della Tuscia, partner scientifici del progetto Ingeca, che mira al rilancio della castanicoltura attraverso la messa a punto di metodi di difesa biologici ed alla valorizzazione dei sottoprodotti
Potrebbe diventare la nuova tendenza, puntando sull'innovazione varietale, per tornare a produrre i volumi un tempo garantiti dagli impianti in montagna. Ecco l'esperienza dell'Azienda Agricola Antonio Notaro di Teano (Ce)
Parte da un'analisi dettagliata dei punti critici della filiera castanicola nazionale e propone ben 21 obiettivi strategici per il rilancio del settore, entrato in crisi con l'avvento del cinipide e che dal 2016 ha perso il 19,8% delle superfici investite
È un segnale di allarme sui cambiamenti climatici emerso durante uno studio del Cnr e dell'Università dell'Insubria sui castagneti lombardi: le gemme che fioriscono in autunno avrebbero dovuto rimanere dormienti fino a giugno
Il 28 settembre scorso è stato dato il via libera al provvedimento che rende eleggibili i danni fino al 31 maggio 2022 e che riguarda le aziende colpite dalle misure restrittive rese necessarie dall'epidemia di aviaria. Varate anche nuove norme per il biologico, gli enti pagatori e il Piano Castanicolo Nazionale
La Regione ha spostato la scadenza al 30 settembre 2022 e aumentato la dotazione economica portandola a oltre 590mila euro
A certificarlo è stato il Crea, nell'ambito di un progetto di ricerca che ha messo a punto anche nuovi strumenti per la caratterizzazione varietale per la castanicoltura
L'evento si terrà a Portici (Na), dal 14 al 16 settembre 2022, al Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
A disposizione contributi dell'80% per interventi di miglioramento e ripristino delle selve. Scadenza il 5 settembre 2022, all'interno il link al bando
Il webinar è in agenda lunedì 27 giugno 2022 alle 11:00. Iscrizioni entro il prossimo venerdì 24 giugno
Il Distretto delle Castagne e dei Marroni della Campania ha approvato un Piano di rilancio della filiera molto ambizioso. E già può contare su un primo progetto da 22 milioni approvato dal Mipaaf. Intervista al presidente Antonio De Cristofaro
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate