
Eurocasta 2017, il castagno cambia pelle e si rilancia
Ecco il reportage di AgroNotizie: dalla crisi di mercato alla lotta al cinipide, dai nuovi sistemi di coltivazione all'innovazione varietale. Guarda il video della prima giornata
Ecco il reportage di AgroNotizie: dalla crisi di mercato alla lotta al cinipide, dai nuovi sistemi di coltivazione all'innovazione varietale. Guarda il video della prima giornata
L'Associazione castanicoltori campani stima una produzione verso i 2/3 del potenziale regionale e teme ripercussioni negative sui prezzi. Confagricoltura:"E' il momento del rilancio commerciale per le castagne della regione"
Sabato 14 ottobre prossimo, ore 10.00, nella sala Biagi Nolasco della biblioteca comunale di Casola Valsenio (Ra)
Per combattere la carpocapsa delle castagne una ditta francese ha messo a punto un drone in grado di posizionare 'al volo' i diffusori di feromoni per la confusione sessuale
Innovazione varietale e tecnologica per rilanciare il settore: a Marradi (Fi) dal 14 al 15 settembre 2017 si tiene l'8° incontro europeo della castagna. AgroNotizie e Plantgest sono media partner
Elvio Bellini e Luciano Trentini saranno i coordinatori dell'incontro in programma il 14 e 15 settembre prossimi a Marradi (Fi)
Il punto su presente e futuro sulla castanicoltura italiana in un convegno tenutosi il 20 maggio 2017 a Faenza (Ra)
Sabato 20 maggio prossimo all'Istituto professionale Persolino-Strocchi, servizi agricoltura e sviluppo rurale a Faenza (Ra)
La norma di legge regionale c'è, ma mancano gli atti attuativi: il presidente dell'organizzazione Alessandro Mastrocinque scrive al consigliere delegato Franco Alfieri una lettera. In gioco la possibilità per i castanicoltori di accedere al Psr
Previsti oltre cento lanci in più di 80 comuni del territorio, effettuati per la prima volta con antagonisti allevati nei centri di moltiplicazione regionale
I castagneti da frutto "in attualità di coltura" saranno considerati una coltura legnosa agricola da frutto. I castanicoltori campani diventano quindi potenziali beneficiari del Psr 2014-2020
Durante l'incontro di Napoli del 15 marzo 2017 è stata annunciata l'apertura di nuovi bandi. Presentato anche un provvedimento in favore dei castanicoltori colpiti dal cinipide galligeno
Lunedì 27 febbraio alle 17.00 nell'Aula Magna dell'Università della Montagna a Edolo (Bs)
Aumentano gli aiuti per le aziende colpite da calamità e per i giovani. Nuove opportunità per viticoltura, orticoltura, benessere animale, silvicoltura e biologico
Si è tenuto presso l'Accademia fiorentina un convegno sulle nuove metodologie di rilevamento per l'aggiornamento dello stato attuale del patrimonio dei castagni in Italia, primo passo per il rilancio organico e razionale della castanicoltura
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate