
La carne alza la voce
Dalla scienza la conferma del suo ruolo fondamentale nell'alimentazione. Sconfessate le false opinioni su presunti rischi. Ingiustificati i timori per residui di farmaci. Ridimensionato l'impatto ambientale degli allevamenti
Dalla scienza la conferma del suo ruolo fondamentale nell'alimentazione. Sconfessate le false opinioni su presunti rischi. Ingiustificati i timori per residui di farmaci. Ridimensionato l'impatto ambientale degli allevamenti
Più verdi, basati sulla performance e con un maggiore obbligo di render conto del proprio operato. Questi dovrebbero essere i piani per la prossima Pac secondo la Corte dei conti europea che non trova soddisfacente la proposta della Commissione Ue
Il 13 ottobre si è celebrata la Giornata mondiale dei fertilizzanti. Una data 'simbolo' per ricordare il loro ruolo fondamentale per il nutrimento della terra
Questo il tema al centro di una sessione degli Stati generali della green econmy in calendario il 6 novembre prossimo a Riminifiera
Il convegno si terrà domani, martedì 30 ottobre 2018, ed è promosso dall'Istituto di Scienze della vita della Scuola superiore Sant'Anna, Soi e dal dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agroambientali dell'Università di Pisa
Sicilia, Puglia e Basilicata colpite da nubifragi e temporali con allagamenti e straripamenti di fiumi e canali. L'Anbi lancia un appello per sbloccare gli appalti per le reti colanti a servizio dei territori soggetti ormai a vere e proprie piogge monsoniche
Al centro del Bologna Award burger vegetali, programmi radiofonici e sviluppo sostenibile. La premiazione si è tenuta lo scorso 14 ottobre presso il parco agroalimentare
Dopo il successo alle ultime elezioni, il partito ha individuato una linea da seguire a tutela dell'ambiente. Più agricoltura sostenibile, migliori condizioni del bestiame e promozione del biologico
Si terrà il prossimo 15 novembre ad Arezzo, in occasione di Agri@Tour 2018, il convegno organizzato dalle Donne della Vite in collaborazione con Italpollina
La nuova faccia delle bioenergie. A cura di Mario A. Rosato
Le dighe su Coghinas, Alto Flumendosa e Taloro dal 1° gennaio 2019 saranno gestite dall'Enas, l'ente sardo per le acque. Sarà maggiore la velocità di decisione nella destinazione delle acque - tra industriale, irrigua e civile - in fasi di siccità
Oggi, 16 ottobre, è la Giornata mondiale dell'alimentazione: tanti gli appelli per cambiare il nostro approccio al cibo. In ballo la salute delle persone e del pianeta
L'azienda presenta "Dosa", la prima irroratrice a polverizzazione pneumatica con diffusore anti-deriva
Normativa europea: l'Efsa ha condotto un monitoraggio sui livelli di rame nei suoli e nelle acque superficiali dei paesi dell'Ue
In provincia di Crotone c'è l'accordo tra A2A e il Consorzio di bonifica dello Ionio crotonese per l'utilizzo dell'acqua dei laghi della Sila, ma si temono intoppi burocratici. Coldiretti preme per salvare l'invaso di Gigliara Monte, nel catanzarese
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate