
Mipaaf, ok ai fondi di mutualizzazione
Via libera al decreto relativo ai fondi come strumenti per la gestione dei rischi da crisi di reddito, cambiamenti climatici e fitopatie
Via libera al decreto relativo ai fondi come strumenti per la gestione dei rischi da crisi di reddito, cambiamenti climatici e fitopatie
Il convegno si terrà domani, venerdì 15 aprile, al dipartimento Agricoltura, alimentazione e ambiente dell'Università di Catania, ore 9.00
Presentato a Vinitaly il modello di sostenibilità, unico per il settore vitivinicolo italiano, nato dopo quasi tre anni di lavoro fra Federdoc, Unione italiana vini, il gruppo Csqa-Valoritalia, 3A vino e Gambero Rosso
Approvati dalla giunta regionale su proposta dell'assessore Simona Caselli due bandi per il sostegno alle aziende agricole e zootecniche che operano in contesti difficili come la montagna o in aree sottoposte a vincoli naturali
Il presidente della Regione Molise Paolo di Laura Frattura e l'assessore regionale all'Agricoltura Vittorino Facciolla sottolineano la celerità e la speditezza delle procedure attuative della nuova programmazione
Il dodici aprile 2016 è stato varato in Giunta il provvedimento che avvia il progetto "Terra ai giovani"
L'annuncio è stato dato in conferenza stampa al Vinitaly. A promuovere la candidatura la Regione Veneto e il Consorzio del Prosecco Docg di Conegliano-Valdobbiadene
Comunicazione, portali e convegni: questi i nuovi strumenti per promuovere la crescita dell'agricoltura. Giampiero Maracchi, presidente dell'istituto: "Il settore primario può avere un ruolo cruciale per il futuro"
Nel corso dell’evento sono stati numerosi i protocolli di intesa siglati, tra i quali quello con l’assessorato all’Agricoltura dell’Emilia Romagna. Paolo Mannini del Cer nominato Ordinario
Una ricerca condotta dall’Ispa-Cnr di Bari, nell’ambito di un progetto bilaterale con la Grecia, dimostra la fattibilità del recupero dei polifenoli dalle acque di vegetazione. A cura di Mario A. Rosato
La campagna promossa da Cia Ferrara ha l’obiettivo di sostenere gli oli vegetali made in Italy
L'annuncio dell'assessore regionale all'Agricoltura Antonello Cracolici. Per le domande difformi occorrerà ripresentare il modello cartaceo
Ma per la Coldiretti regionale occorre andare oltre il vincolo di inedificabilità e fare del Salento un laboratorio a cielo aperto sulla scorta dello studio dell'Efsa
La prima versione del manuale di pratiche ottimali sarà presentata venerdì 8 aprile nella sede centrale della Scuola superiore Sant’Anna di Pisa assieme ai risultati del progetto Improved flux Prototypes for N2O emission reduction from agriculture
9° Forum for Agriculture: il 21 e 22 marzo 2016 si sono riuniti a Bruxelles i rappresentanti politici e del mondo imprenditoriale. Guarda le videointerviste
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate