
Equalitas: invito alla sostenibilità
La presentazione del progetto si terrà il prossimo 31 maggio nella sede del Consorzio di tutela del Prosecco Doc a Treviso, ore 9.30
La presentazione del progetto si terrà il prossimo 31 maggio nella sede del Consorzio di tutela del Prosecco Doc a Treviso, ore 9.30
Sono due gli obiettivi: fornire una soluzione al problema dei nitrati e ridurre il consumo di gasolio per il riscaldamento delle serre. A cura di Mario A. Rosato
Disponibile il report 2016 dell'Ispra su acque superficiali e profonde, come sempre foriero di reazioni contrapposte fra mondo della tecnica agraria e mondo ecologista
Lezioni di ecologia dalla Spagna. A cura di Mario A. Rosato
Normativa europea
Appuntamento il prossimo venerdì 20 maggio, ore 15.00, all'Accademia dei Georgofili di Firenze che organizza l'incontro
A Piacenza, il 19 e 20 maggio, focus sulla tecnologia di Ecosistemi, l’azienda che ha organizzato l’incontro. Sarà presentato inoltre il progetto New Life per la ricostituzione dei terreni, con il riutilizzo di alcuni tipi di residui
La Cia regionale denuncia il profilo troppo basso delle politiche di contenimento e prevede un raccolto 2016 ai minimi storici
Il testo approvato passa ora al Senato. Il ministro delle Politiche agricole Martina: "Concreto passo in avanti verso un provvedimento che attendiamo da troppo tempo"
Le tecnologie e le tecniche di produzione delle industrie agroalimentari sono descritte nel nuovo libro di Piero Maffeis, edito da Hoepli
La Regione Emilia Romagna, il prossimo 25 maggio, presenterà in anteprima a Bruxelles i risultati del progetto alla presenza dei massimi vertici istituzionali europei
Verso la produzione decentralizzata di biocarburanti, le nuove sfide della ricerca dovranno fare i conti anche con l’industria petroliera. A cura di Mario A. Rosato
Ad Eboli continueranno ad essere rilasciate le autorizzazioni del Consorzio Destra Sele ad impianti serricoli che garantiscano l'invarianza idraulica
Dalla prima segnalazione del 2012 in Emilia Romagna, l’insetto si è diffuso in tutta l’Italia settentrionale. I tecnici della Fondazione Edmund Mach sono in prima linea nel monitoraggio e nella ricerca
L'evento si terrà il 27 maggio 2016 al Dipartimento di Scienze agrarie dell'Università degli Studi di Bologna
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate