
Il futuro dell'Expo in Toscana: sicurezza nutraceutica e sviluppo
Accademia dei Georgofili, Firenze, 30 marzo, ore 9.00
Accademia dei Georgofili, Firenze, 30 marzo, ore 9.00
Presentato a Milano il progetto di Monsanto, in stadio avanzato di sperimentazione: un software innovativo per aiutare l’agricoltore a decidere quando e quanto irrigare, abbattendo i costi di produzione. Guarda i video
Evento organizzato dalla Fondazione Edmund Mach. Venerdì 18 marzo, ore 16.00, a Trento, nella Sala Belli del Palazzo della Provincia autonoma di Trento
Da giovedì 17 a sabato 19 marzo tre giorni di confronto e dibattito sull’innovazione responsabile e sostenibile al Museo nazionale della scienza e tecnologia Leonardo da Vinci di Milano
Coltivazione da fibra industriale, energetica o alimentare? Le contraddizioni moderne attorno ad una coltura millenaria. A cura di Mario A. Rosato
Prospettive di sviluppo nel contesto delle strategie europee e nazionali. Convegno a Metaponto (Mt) il 18 marzo prossimo
Il primo appuntamento è domani, 16 marzo, all'azienda Bonlatte Oppio a Castelfranco Emilia (Mo). A seguire: il 22 marzo all'Azienda Visentini sulla filiera della carne bovina e il 5 aprile a Granlatte Sca arl di Bologna per la filiera del latte alimentare
Alla scoperta della specialità recentemente introdotta sul mercato con l’aiuto di Marco Cantoni, responsabile Orticole di Syngenta in Italia, e dei responsabili della Produttori associati Citrosol Sca di Vittoria (Rg)
L’Italia ministeriale di Agricoltura, Ambiente e Salute si schiera orgogliosamente contro glifosate, come già fece per gli Ogm. Esultano anche le malerbe
Pubblicate dal Gse le stime preliminari sui consumi finali di energia da fonti rinnovabili in Italia nel 2015
Il Governo prevede una revisione del Dm 5/12/2013 con nuovi incentivi. Guarda il video della relazione sui processi alternativi di upgrading del biogas e la valorizzazione della Co2 residua. A cura di Mario A. Rosato
Il seminario è organizzato dall'Accademia della Natura. San Benedetto del Tronto (Ap), venerdì 11 marzo, ore 9.00
Apot e Assomela alla "Green week" del 2016, per parlare della "Mela consapevole"
L'iniziativa dell'associazione femminile della Cia intende sensibilizzare i cittadini sul valore dell'agricoltura e dell'ambiente. Sono ben 1,3 milioni le donne impegnate nel settore primario italiano, in nessun altro Paese Ue si raggiungono questi numeri
Record mondiale di produzione di pellet nel 2014. L’Italia è il terzo importatore e consumatore mondiale. A cura di Mario A. Rosato
Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate