Progetti finanziati

Tutti i progetti


iVine

Testing, validazione e collaudo di un Sistema di Supporto alle Decisioni di viticoltura di precisione per la razionalizzazione della gestione del vigneto e per l'ottimizzazione e la riduzione dell'utilizzo di fitofarmaci, al fine di ridurre l'impatto ambientale, salvaguardare la salute di lavoratori e popolazioni rurali e ridurre i costi gestionali per le aziende agricole. Agrobit è capofila del progetto

CAP4AgroInnovation

Il progetto di Image Line®, cofinanziato dall'Unione Europea, è dedicato alle opportunità offerte dalla Pac per l'innovazione in agricoltura. Articoli, podcast, video, webinar e iniziative educative e informative

Contr-halys

Il progetto vuole testare una barriera attrattiva per H. halys sia tramite il feromone di aggregazione che grazie all'inerbimento di una fascia altamente appetibile a base di leguminose e contenere H. halys attraverso trattamenti a basso impatto con insetticidi a lento rilascio e con Bacillus thuringiensis in miscela con piretro

ParteciPAC22: giovani agricoltori

Il progetto, cofinanziato dall'Unione Europea, per spiegare come la Politica Agricola Comune supporta gli agricoltori nel produrre cibo in maniera più sostenibile, con particolare attenzione alla dimensione sociale

Drive life

Il progetto Drive Life vuole sviluppare un sistema di monitoraggio che guidi i viticoltori nel riconoscere le criticità idriche del proprio vigneto.

ParteciPAC22: studenti e insegnanti

Il progetto, cofinanziato dall'Unione Europea, per spiegare come la Politica Agricola Comune supporta la transizione ecologica del settore agroalimentare a beneficio dell'intera società

Resilvigna

Finanziato dalla Regione Emilia Romagna, il progetto vuole aumentare la resilienza dei vigneti dell'areale piacentino al cambiamento climatico

Big Vite

Quando i big data incontrano la viticoltura: capire ciò che accade in vigna, gestire le piante in maniera ottimale e prevedere il risultato della vendemmia

Med-Berry

Med-Berry è un progetto Prima, Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area, e intende sviluppare strategie, come la valorizzazione del germoplasma autoctono, finalizzate a ridurre drasticamente l'uso di agrofarmaci nella fragola e a gestire le emergenze fitosanitarie e la diffusione di nuove malattie causate dall'aumento della temperatura nell'area mediterranea

Life Ada

Il progetto Life Ada mira a raggiungere solidi obiettivi in termini di resilienza ai cambiamenti climatici lungo tre filiere agroalimentari: lattiero casearia (Parmigiano Reggiano), vitivinicola e ortofrutticola


L'agricoltura per me

Leggi notizie, approfondimenti tecnici, consigli agronomici e previsioni meteo personalizzate

Registrati





Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner