
Biologicals: Syngenta cala il poker
Quattro nuove proposte per la difesa della vite e delle colture orticole ampliano ulteriormente il già ricco portafoglio Syngenta di biosoluzioni, affiancandosi ai già noti Taegro® e Primial®
Quattro nuove proposte per la difesa della vite e delle colture orticole ampliano ulteriormente il già ricco portafoglio Syngenta di biosoluzioni, affiancandosi ai già noti Taegro® e Primial®
Disponibile sia in forma cartacea sia online, il catalogo dell'Azienda comprende feromoni per la confusione sessuale, una vasta gamma di agrofarmaci microbiologici e di origine botanica, fertilizzanti speciali e biostimolanti
Da Nord a Sud l'impiego dei prodotti dell'Azienda ha potuto salvaguardare le produzioni fino alla vendemmia, garantendo le condizioni ottimali per la commercializzazione dell'uva o ideali per la successiva vinificazione
BASF propone interventi di difesa volti a mantenere una vegetazione in piena efficienza fotosintetica e un grappolo sano ed esente da patologie, con un'attenzione agli intervalli di sicurezza dei prodotti utilizzati e al loro profilo residuale sul vino
26 giugno 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga
BASF propone una strategia per sostenere la coltura durante questo momento cruciale della stagione
Grazie al tool digitale messo a disposizione da Syngenta Italia è possibile monitorare ampie estensioni di territorio, fornendo ai tecnici informazioni preziose per il corretto posizionamento degli eventuali trattamenti insetticidi a difesa dei vigneti
Tra le soluzioni suggerite sono presenti diverse sostanze a basso rischio
Batteri, virus e funghi possono parassitizzare gli insetti dannosi delle colture agrarie. Il punto sulle specie più importanti
Lepidotteri e altri parassiti: Syngenta propone soluzioni come Affirm® e Primial®, specialisti per le tignole, affiancati da Evure® Pro, Vertimec® Pro e Vertimec® EC per tripidi, cicaline e acari
9 luglio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con un'errata corrige su Fosbel 80 WP di Probelte
I due insetticidi di Certis Europe, a base rispettivamente di tebufenozide e di Bacillus thuringiensis kurstaki - SA 12, sono stati autorizzati contro Cryptoblabes gnidiella, la tignola rigata della vite
27 maggio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Pochi nuovi inserimenti, ma diverse estensioni di impiego, anche definitive
17 maggio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Ricca messe di estensioni di impiego, di cui molte sono però deroghe temporanee
Sancite emergenze per insetticidi, fungicidi, erbicidi e fitoregolatori