Spinosad
Tutte le notizie

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
24 settembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

Mosca dell'olivo, sì definitivo alla proroga del dimetoato. Ma il prodotto è introvabile
Con il via libera definitivo del ministero della Salute l'utilizzo del dimetoato contro la mosca dell'olivo sarà possibile fino al 28 ottobre 2020

Alternative al dimetoato contro la mosca dell'olivo
Il 30 giugno prossimo scatta lo stop all'utilizzo del dimetoato per la difesa degli olivi dalla mosca olearia. Per continuare ad avere produzioni soddisfacenti è necessario cambiare strategia di difesa, passando da un approccio curativo ad uno preventivo. Ecco come

Syneis Fly: il prodotto più invitante per le mosche delle olive e dei frutteti
Bassa dose di impiego con elevata efficacia, moderati consumi d'acqua, contenimento deriva, tempi e costi di distribuzione ridotti. Questi i vantaggi dell'insetticida di Chimiberg

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
3 maggio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

Ipm Pro, l'app che misura l'impatto ambientale dei prodotti
La nuova applicazione mobile, sviluppata da Corteva Agriscience, aiuta gli agricoltori a sviluppare soluzioni sostenibili per la gestione degli insetti

Tuta absoluta, la strategia di difesa del pomodoro in dieci passi
Tuta absoluta è un piccolo lepidottero estremamente dannoso per la coltura del pomodoro. Ma difendere le piante è possibile, basta seguire questi consigli

EVENTO ANNULLATO - Prodotti fitosanitari: le novità 2020
EVENTO ANNULLATO - Osservatorio incontri: il 25 febbraio prossimo è in agenda l'evento dedicato alle comunicazioni delle Società di agrofarmaci. Bologna, ore 8.45 nella sala conferenze "20 maggio 2012", Terza Torre della Regione Emilia Romagna

Mandorle e api in California: convivenza difficile
Forte impatto sugli impollinatori dei trattamenti fitosanitari in fioritura, inclusi insetticidi. Molto lavoro c'è da fare, anche da parte degli apicoltori e dei media sensazionalisti

Chimiberg presenta il nuovo catalogo 2020
L'azienda propone nuove soluzioni per la protezione delle colture

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
Dicembre 2019 - seconda parte: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci

I residui di agrofarmaci provocano diabete e obesità?
La tossicologia spiegata semplice: Efsa ribadisce la sicurezza degli alimenti anche a fronte di multiresidui. Uno studio francese avrebbe invece trovato effetti nocivi. Meglio chiarire

Cavoli amari per la Pieris
Autunno e brassicacee: le cavolaie continuano ad attaccare le colture. AgroNotizie ha estratto da Fitogest le sostanze attive utilizzabili in tal senso

Francia, api e neonicotinoidi
Non cessano le condivisioni trionfalistiche della notizia dell'agosto 2018 sul bando francese di cinque neonicotinoidi. Ma il divieto non salverà affatto le api

Campania, novità per la difesa di castagneti e noccioleti
Con le nuove "Norme tecniche" fatta finalmente chiarezza sulla possibilità di utilizzo dei fitofarmaci per il castagno. Per il nocciolo autorizzati principi attivi per la lotta alla Cimice asiatica