Spinosad
Tutte le notizie

Bollettino di guerra del 17 febbraio 2022: le ultime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari
Tornano le minoranze di blocco

EVENTO ONLINE - Prodotti fitosanitari a basso impatto: le novità per il 2022
Martedì 22 febbraio prossimo torna il tradizionale evento annuale per conoscere i nuovi prodotti, frutto della ricerca e sperimentazione, per migliorare la gestione della difesa fitosanitaria

Bollettino di guerra del 20 gennaio 2022: le prossime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari
Sono previste decisioni su ben 15 proposte

Microrganismi entomopatogeni per il controllo biologico
Batteri, virus e funghi possono parassitizzare gli insetti dannosi delle colture agrarie. Il punto sulle specie più importanti

La biofumigazione contro i ferretti della patata
Da ricerche pluriennali del Crea è emerso che gli elateridi della patata possono essere controllati attraverso l'applicazione in campo di sovesci bioattivi. Abbiamo approfondito il tema

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
30 novembre 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Poche entrate, poche uscite, ma tante modifiche di etichetta

Patate ed elateridi: problema crescente
Convegno incentrato sulla patata nell'Alessandrino, con un bilancio molto negativo sugli andamenti fitosanitari della coltura aggravati dalla revoca di numerose sostanze attive

Mosca dell'olivo, l'esperienza della Toscana con trappole e caolino
Il Consorzio Terre dell'Etruria ha sviluppato una strategia di difesa dell'olivo dalla mosca a base di trappole e caolino. Un modo per difendere efficacemente le olive dopo l'addio al dimetoato

Mosca dell'olivo, dieci trucchi per usare correttamente Spintor fly
Dopo l'addio al dimetoato, l'impiego dell'insetticida spinosad abbinato ad una esca attrattiva risulta una delle migliori armi di difesa contro la mosca dell'olivo. Sul suo utilizzo tuttavia gli agricoltori hanno molti dubbi. Ecco allora dieci consigli per non sbagliare

Mosca dell'olivo, cinque strumenti di difesa alternativi al dimetoato
Con la revoca del dimetoato gli olivicoltori devono trovare delle alternative per proteggere le olive dalla mosca dell'olivo. Ecco quindi cinque strumenti di difesa

Novità sulle malattie dell'olivo, non solo Xylella
Alla ricerca di mezzi di controllo alternativi per la mosca dell'olivo e i patogeni tellurici più pericolosi: focus al Vigna & Olivo 2021

Tra difesa e nutrizione: quali novità per una corretta gestione del vigneto?
Innovazione, sostenibilità e beneficio sono le parole chiave del primo incontro di Vigna & Olivo 2021 dedicato interamente alla vite

Bollettino di guerra 18 febbraio 2021: le ultime decisioni Ue in materia di prodotti fitosanitari
Cinque proposte approvate su sei. Lo Scopaff continua a utilizzare la procedura scritta a causa della pandemia

Bollettino di guerra 14 gennaio 2021: allarme piretroidi e polemica Usa-Ue
In programma 6 votazioni

Mosca dell'olivo, quando la raccolta anticipata salva il raccolto
Con la fine del caldo estivo torna a proliferare la mosca dell'olivo. Usare insetticidi o polveri di roccia, come il caolino, non è la sola soluzione di difesa. Talvolta è meglio anticipare la raccolta