
Voci dall'Europa: disponibili le ultime decisioni prese dalla Ue in materia di prodotti fitosanitari
Ultima riunione dello Scopaff prima della pausa estiva: bocciate all'unanimità due sostanze di base e rinnovata una sostanza attiva a basso rischio
Ultima riunione dello Scopaff prima della pausa estiva: bocciate all'unanimità due sostanze di base e rinnovata una sostanza attiva a basso rischio
L'organizzazione ambientalista Pan Europe ha intrapreso un'azione legale contro i ritardi nel rinnovo dell'approvazione europea del dimoxystrobin, la cui scadenza è stata posticipata per ben sei volte
Nell'ultima riunione dello Scopaff prima della pausa estiva si parlerà anche di registro dei trattamenti europeo
Tornano in auge cloropicrina, fosfuro di zinco e tiofanato metile
Tra le soluzioni suggerite sono presenti due sostanze non ancora approvate nella Ue
La situazione di crisi ha indotto ad anticipare i contributi della Pac. Aiuti all'innovazione e alle assicurazioni. Attenti alla peste suina e all'influenza aviaria. Tante le sostanze attive non più utilizzabili. Cosa cambia per il farmaco veterinario
Pubblicati i regolamenti che ufficializzano il bando dei due nematocidi dall'Europa e il programma dei controlli sulle derrate alimentari per il periodo 2023-2025
Aggiornamento sulle principali notizie della settimana in materia di prodotti fitosanitari
Applicata con un regolamento appena pubblicato la restrizione dell'insetticida sulfoxaflor sulla quale non è stata trovata un'intesa tra i 27 Paesi membri. Il Ministero della Salute riammette la poltiglia bordolese tra i rameici che godono di una deroga per l'uso non professionale
2 maggio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con 6 nuove registrazioni e 17 autorizzazioni in deroga
Voci dall'Europa e non solo: all'ultimo Scopaff sono state prese sei decisioni sulle sette in agenda per via di un colpo di scena
Prodotti fitosanitari per l'agricoltura biologica e non solo: iniziata la consultazione pubblica del report di valutazione del dossier di rinnovo del piretro preparato dall'Italia in collaborazione con la Germania
Aggiornamento sulle vicende più scottanti e controverse riguardanti i prodotti fitosanitari
Tra le soluzioni suggerite sono presenti diverse sostanze a basso rischio
Pubblicato il Report 2022 di Efsa: residui di agrofarmaci nei cibi europei regolari per il 94,9%. Meglio l'Italia che tocca il 99%. Garantita al contempo la sicurezza alimentare e quella sanitaria per i consumatori